FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] lista nella fase odierna del diritto costituzionale italiano (Napoli 1946), che affrontava la questione della scelta del sistemaelettorale in Italia e si pronunciava a favore del collegio uninominale.
Agli anni del dopoguerra risale l'inizio della ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] le sue lezioni romane (Dottrina generale dello Stato, Roma 1944), si occupò di diritto costituzionale elvetico pubblicando Il sistemaelettorale elvetico (Firenze 1946) e la monografia La costituzione federale svizzera (ibid. 1947). Nel 1949 uscì Il ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] in tutta la sua gravità nel biennio 1892-94 con la contrapposizione tra fautori e oppositori della riforma del sistemaelettorale, lo costrinse a una faticosa opera di mediazione tra il Bernaert, schierato a favore della proporzionale, e il Woeste ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] la difesa e il completamento della laicità dello Stato, nonché le riforme democratiche della politica tributaria e del sistemaelettorale. Obiettivi per i quali i democratici costituzionali ritenevano opportuna l'intesa con i radicali ed entro certi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 1344 per gli uffici amministrativi. Furono queste le prime elezioni politiche su larga base tenute dopo l'introduzione del sistemaelettorale della "tratta", avvenuta a Firenze nei primi decenni del Trecento.
Anche il M. vi partecipò, insieme con il ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] riservata al generale ed ai provinciali. Era evidente l'intenzione del Beccaria di rimuovere, con il vecchio sistemaelettorale, una puntuale occasione di contrasti, che contribuivano non poco a scalzare l'antico prestigio dei predicatori a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] antologia, 1869, vol. 11, pp. 118-135). Palma si inseriva in questo caso in un dibattito sul tema del sistemaelettorale in senso stretto, animato in Italia da Attilio Brunialti, Guido Padelletti, Francesco Genala e altri, ed entrava a pieno titolo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] per la seconda volta il gonfalonierato di Giustizia. Durante questo periodo i principali problemi affrontati furono la riforma del sistemaelettorale, di cui si discuteva fin dal 1494 e che proprio in questo periodo trovò una soluzione permanente, e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Alle successive elezioni del 1913, le prime a suffragio universale maschile, il G. dovette fare i conti col nuovo sistemaelettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele, e anche con la forza del suo avversario M. Soleri, giolittiano di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] , tuttavia, il suo prestigio non valse a garantirgli l'elezione a deputato e anch'egli restò vittima del nuovo sistemaelettorale a suffragio allargato e con scrutinio di lista. In Romagna le forze moderate subirono un autentico tracollo e l'Estrema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...