L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] c.
G. ordinaria e g. amministrativa
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due atti e alle operazioni in ambito elettorale, alle sanzioni pecuniarie la cui ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] -costituzionali di J. Bentham, in quanto si utilizza ancora il sistema benthamiano delle c.d. tre letture: il progetto viene, cioè bilanci e rendiconti, materia costituzionale e materia elettorale). Inoltre, resta sempre possibile tornare al ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] -costituzionali di J. Bentham, in quanto si utilizza ancora il sistema benthamiano delle c.d. tre letture: il progetto viene, cioè bilanci e rendiconti, materia costituzionale e materia elettorale). Inoltre, resta sempre possibile tornare al ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] un giudice diverso da quello ordinario. Pertanto, tali sistemi hanno adottato il modello dualistico di giurisdizione sopra delineato riferimento agli atti e alle operazioni in ambito elettorale, alle sanzioni pecuniarie la cui contestazione è ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] il prefetto assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e promuove, ove occorra, il regolamento distanza dall’urbe (dette perciò praefecturae): lo sviluppo del sistema municipale li rese superflui e scomparvero nell’età augustea. ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] .
Una prima importante riorganizzazione del sistema si ebbe con Silla, che istituzionalizzò l’operatività delle quaestiones non solo contro le repetundae, ma anche contro l’ambitus (illecita propaganda elettorale), la maiestas (reato politico di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] a trovare un accordo con il nuovo governo Dini sul sistema delle pensioni. Il governo di centro-sinistra presieduto da R sindacali avevano infatti espresso un parere favorevole alla vittoria elettorale dell'Ulivo capeggiato da Prodi. Un tale atto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] altro importante fiume, la Schelda. L'uomo è intervenuto da secoli a sistemare questi corsi d'acqua, in modo che l'attuale idrografia si può dei liberali con i socialisti si ebbe una vittoria elettorale di sinistra, ma la formazione di un governo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] altro delitto tipico della nobiltà romana, la corruzione elettorale o ambitus, diede luogo a molteplici mutamenti dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il carattere ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] materia in questione per le sorti medesime del sistema costituzionale italiano, che nella libertà di manifestazione del disciplina direttamente le rubriche di "Tribuna politica", "Tribuna elettorale", "Tribuna sindacale" e "Tribuna stampa"; indica i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...