Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Russell, 2001). Il ruolo che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di il Consiglio, dal momento che organizzano la partecipazione elettorale dei magistrati. Nel caso italiano, per esempio, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , prevista fin dal 1946, è stata attuata con grande ritardo).
Una nuova legge elettorale, varata alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un referendum, ha creato a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 880 ss; De Martin, G.C., L’amministrazione locale nel sistema delle autonomie, Milano, 1984; Id., voce Enti pubblici territoriali, del termine “ordinamento” (accanto a legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali dei Comuni ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] il criterio associativo e quello del seguito elettorale, in apparente adesione al modello già delineato ss.
8 Cfr. De Luca Tamajo, R., Accordo di Pomigliano e criticità del sistema di relazioni industriali italiane, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ricorso a processi di cognizione speciali è fenomeno risalente nel nostro sistema processuale. A partire dagli anni ’70, infatti, il 20); trattamento sanitario obbligatorio (art. 21); contenzioso elettorale (artt. 22-24); riparazione a seguito di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ma era servito a integrarlo anche psicologicamente nel sistema piemontese.
Nel novembre 1850 era stato incaricato dal Commissione dei quindici, incaricata di preparare la nuova legge elettorale poi varata nel 1882. Nel 1881 assunse la direzione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] fattispecie di cui all’art. 96 del medesimo d.P.R. n. 361/1957 (corruzione elettorale). A chiusura del sistema che ruota intorno alla struttura della finalità politico-elettorale. l’art. 416 ter c.p., introdotto dal d.l. n. 306/1992, da ultimo ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] quali l’elemento fiduciario e della urgenza di disporre di un sistema di adeguata rappresentanza in giudizio (o quando si tratti di un partito politico nel contesto di una campagna elettorale (qualche perplessità sull’assimilazione di un partito ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] anni di ritardo, ma raccoglie le principali indicazioni di riforma del sistema maturate nel periodo. Ed in effetti l’intesa va letta tenendo due fondamenti della rappresentanza – associativo ed elettorale – all’interno del percorso di conclusione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] un modo d’essere della vita politica che renderebbe anche questi due poteri puramente simbolici: immaginate un sistema politico che usa una legge elettorale in base alla quale subito dopo il conteggio dei voti è certo quale partito o coalizione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...