Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] soprattutto ai problemi reali della società italiana, ai tentativi di riforma del sistemaelettorale e agli equilibri internazionali, mentre una parte degli specialisti di diritto costituzionale ha continuato a interrogarsi, non senza ragione, sui ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] di cui all’art. 138 della Costituzione.
In tal modo, alla fine degli anni novanta, si realizzò la riforma del sistemaelettorale di Comuni e Province e si attribuì una più ampia autonomia statutaria alle Regioni (con la l. cost. 22.11.1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] e propose che la rappresentanza regionale si collegasse con quella categoriale.
In questo quadro, il sistemaelettorale proporzionale apparve a Mortati una scelta obbligata in un contesto politicamente frammentato come quello italiano. Alla ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] di una disciplina organica sull’assetto e sull’azione dei medesimi (resistenza accresciuta con l’introduzione del sistemaelettorale maggioritario) è confermata dalla scelta (contenuta nei regolamenti di Camera e Senato) di non porre alcun vincolo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] già la l. n. 270/2005) appare come il risultato di una manipolazione in senso maggioritario di un sistemaelettorale di tipo proporzionale i cui effetti finiscono per riprodurre i molteplici difetti caratteristici delle formule ibride.
Anche l ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] già a fine anno si era sfaldata e nella conseguente crisi di governo (la prima dopo il passaggio al sistemaelettorale maggioritario) si iniziò – da vari settori – a sostenere la tesi (riaffermata negli anni successivi, fino ad essere ripetuta anche ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] ma anche perché segna la fine del ciclo maggioritario, cioè di quella fase in cui, sulla spinta di un sistemaelettorale a prevalenza maggioritario e di un assetto partitico a bipolarismo imperfetto, sembrava che la scelta degli elettori legittimasse ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] e che questa, a sua volta, è chiamata a preservare.
In ragione del sistemaelettorale maggioritario (e della tendenza ad un sistema bipolare perseguito negli ultimi due decenni), si sono registrate nei regolamenti parlamentari innovazioni volte ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] più significative esperienza sul tema e di alcuni meccanismi su cui si basa il contratto.
Il rapporto con i diversi sistemielettorali
Il sistema maggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 e 277, implica la formazione di un ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] operava già la l. n. 270/2005) costituisce il risultato di una “manipolazione” in senso maggioritario di un sistemaelettorale di tipo proporzionale (la Corte parla di “innesto” di elementi di maggioritario su una legge proporzionale) i cui effetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...