GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il nuovo porto di Brunswick. È in progetto una nuova sistemazione del Canale di Ludovico, il più antico canale della Germania, von Papen sperava di poter applicare una riforma costituzionale ed elettorale, gli espresse la sua sfiducia. Di fronte a un ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] e, dall'altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo : per es. le contravvenzioni in materia elettorale.
Queste contravvenzioni rientrano generalmente nell'amnistia elargita ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] grazia.
Il re nomina i senatori, convoca il collegio elettorale nazionale, apre e chiude o proroga le sessioni parlamentari e i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in Val di Chiana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] casi decide la maggioranza assoluta. Il consiglio nazionale viene eletto secondo il sistema proporzionale (un rappresentante per ogni 22.000 abitanti); le circoscrizioni elettorali sono i cantoni, che eleggono ognuno almeno un deputato. Elettori sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] voto del popolo un nuovo statuto e una nuova legge elettorale che allargava assai il suffragio e restringeva il potere dell due stanze, una a destra e una a sinistra. I sistemi di agglomeramento e di costruzione dei Sassoni transilvani hanno avuto un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era più abbondanza di acqua of the People Act del 1918, che è la carta elettorale, il Parliament Act del 1911, che ha ridotto i poteri ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] socialdemocratica fra gli operai cominciò; le voci che chiedevano una riforma elettorale diventarono sempre più forti e numerose. Finalmente scoppiò una violenta agitazione contro il sistema del libero scambio, seguito sino allora, e a favore di un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 100.000 come Winnipeg e Vancouver, per non citare le minori; un sistema scolastico mirabile, che al 1911 contava oltre 23.000 scuole frequentate da King nel 1925 ad appellarsi nuovamente al corpo elettorale federale: tanto più che aspirazioni nuove e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] una forte percentuale sul prezzo di vendita al minuto. Questo sistema di monopolio sembra fosse applicato in pieno solo sulla produzione dell'industria da una norma di diritto penale o elettorale, mentre le norme del diritto privato industriale sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] da qualsiasi tipo di legge e non sanata dai congegni interni del sistema, provoca una rottura dell'ordine costituzionale e l'instaurarsi di un parte del corpo elettorale nazionale, sia del primo ministro, con legge elettorale proporzionale, sia dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...