• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [437]
Storia [197]
Biografie [276]
Diritto [45]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [23]
Scienze politiche [22]
Diritto civile [18]
Comunicazione [15]
Letteratura [14]
Religioni [14]

GOLINELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Enrico Ignazio Masulli Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] pressione delle forze socialiste emergenti, l'identità e il sistema di alleanze della Sinistra democratica così nell'area bolognese ultimo proposito, che aveva animato non poco la campagna elettorale, si mostrò di difficile realizzazione e finì col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – RESTO DEL CARLINO – CAMERA DEL LAVORO – GUERRA DI LIBIA – GIURISPRUDENZA

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] l'11 dicembre) e poté così evitare il rischio di una campagna elettorale resa incerta dal nuovo quadro politico-sociale del dopoguerra e dall'introduzione del sistema proporzionale. Liberale progressista, alla Camera sedette a sinistra e partecipò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e sottolineava il nesso fra il rinnovamento del sistema educativo e la possibilità concreta di progressi nel marzo 1881, il discorso a sostegno della riforma della legge elettorale. Il G. mantenne inoltre una costante attenzione al problema dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUICCIARDINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Ferdinando Fulvio Conti Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] che si svolsero dopo l'allargamento della base elettorale sancito dall'entrata in vigore della nuova legge città, fra i quali in primo luogo quello delle Cascine, e alla nuova sistemazione di strade e viali. Il G. morì a Firenze il 15 ag. 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] con proprie rappresentanze elettive, autorità giudiziaria e sistema monetario. In questo modo, pur controllata spesso deserto, indisse nuove elezioni, nelle quali l'Unione elettorale triestina, raggruppamento liberale che faceva capo all'H., ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BLASIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASIO, Scipione Stefano Caviglia Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] età minima consentita, era stato eletto deputato dal collegio elettorale di Larino per la IX legislatura, e rieletto a favore dell'esercizio e della proprietà pubblici del sistema ferroviario, con una dettagliata esposizione dei vantaggi per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE (Abate), Antonino Carmelina Naselli Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] Istruzione e nel 1867 candidato, senza riuscire, nel collegio elettorale di Catania. Nel gennaio 1881, in occasione del viaggio e risentito per il silenzio alle sue richieste per una sistemazione materiale, invano aiutato in questo dal Verga. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE IL GRANDE – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI VERGA – CASTROGIOVANNI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
elettoralismo
elettoralismo s. m. [der. di elettorale]. – L’insieme degli usi e abusi che sono connessi col sistema elettorale.
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali