I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] o altri modi) diventa la fase più rilevante della scelta elettorale. E gli elettori che hanno difficoltà a interpretare i una nuova classe di lavoratori e la loro entrata nel sistema politico attraverso l’espansione del suffragio. È in quel periodo ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] permesso a Putin di costruire dal 2000 in poi il sistema ‘verticale di potere’ che ha centralizzato nelle mani del corrispondenza maggiori libertà politiche e civili. Nella sua campagna elettorale Putin ha promesso riforme, ma i primi passi della sua ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] fase ‘post-statunitense’ è rappresentato dalla crisi del sistema politico; una crisi ormai sclerotizzata in una sterile americano dall’Iraq, promesso da Obama in campagna elettorale, è un evento non privo di implicazioni strategiche a ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] e maggiori entrate fiscali, in ogni caso senza stravolgere il sistema sociale tanto caro ai francesi.
Anche Hollande, da convinto europeista si aggrava. È stato così anche all’appuntamento elettorale in cui Hollande ha trionfato. Per queste ragioni ...
Leggi Tutto
Reform acts
In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel sec. 19° per la riforma del sistema di elezione dei membri della Camera dei comuni. Il primo e più importante R.a. (1832) provvide alla [...] nuovi centri industriali e, con l’abbassamento del censo elettorale, si raddoppiò il numero dei votanti, garantendo l’accesso 1867 dal governo Disraeli, abbassò ulteriormente il censo elettorale, fino a comprendere nell’elettorato, anche questa volta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...