Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . lgt., 10.3.1946, n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso costituente» si veda Cheli, , le elezioni si svolsero il 2 giugno 1946, in base al sistema proporzionale, fissato dal d. lgs. lgt. n. 74/1946, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...]
Il nuovo strumento fu introdotto per riempire una vistosa lacuna nel sistema delle tutele del cittadino, conseguente alla legge del 1865; che, sono affidate al giudice amministrativo: conclamata è la materia elettorale (C. cost. 19.10.2009, n. 259), ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] tutt'i pensieri che gli si affacciano relativi al nostro sistema", nel duplice intento di sospingerlo verso un incarico di da Napoleone (26 genn. 1802) membro del Consiglio elettorale dei possidenti e del Consiglio legislativo della nuova Repubblica ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di associazione di tipo mafioso (e di scambio elettorale politico-mafioso), di strage, devastazione e saccheggio, 2008; Savino, M., Solo per i tuoi occhi? La riforma del sistema italiano di intelligence (Commento a L. 3 agosto 2007, n.124), in ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] l’enucleazione nel corso degli anni di un complesso sub-sistema normativo in tema di requisiti di ordine soggettivo per l’ a fronte di talune tipologie di atti propri del procedimento elettorale.
I rapporti fra il “rito superspeciale” e il rito ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] Milano, 26.2.1994, in Giust. civ., 1995, I, 2263). Il sistema contrattuale opera su un piano diverso da quello legale.
Vi è da chiedersi come fase, si era sostenuto che il successo nella contesa elettorale di un gruppo non in grado di porre in ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] i giudizi in materia di accesso, in materia elettorale e nei giudizi relativi al diritto dei cittadini dell per il processo amministrativo, di cui non vi era traccia nel sistema previgente.
La portata dell’eccezione al divieto di domande nuove, ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] dato per l'iniziativa di un potere costituito, si imponeva. Il sistema della 'cooptazione' presuppone infatti l'esistenza di un collegio di Studio si costituissero almeno una tantum in corpo elettorale. Il problema dell'equa taxatio degli alloggi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , la norma vale a codificare un esito del sistema già conosciuto dal regime statutario, secondo cui la importa se formatasi a seguito delle consultazioni ovvero di un successo elettorale, il proponente la nomina dei Ministri, se ancora non è ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] con modificazioni, nella l. 7.8.1992, n. 356 –, rubricato «Scambio elettorale politico-mafioso», dispone: «La pena stabilita dall’art. 416 bis si applica i cardini su cui si regge il nostro sistema repubblicano con la garanzia che l’accesso alle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...