Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] – potestà legislative attribuitele), privando dunque il sistema di un livello intermedio, statutariamente garantito, rispetto ai Comuni (Trentino-Alto Adige/Südtirol); o, infine, il corpo elettorale referendario ha espresso un orientamento contrario ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] (1922).
Manifestando aperta intolleranza verso le "teorie atomistiche" del diritto elettorale, non perdendo occasione per proclamare la sua sfiducia nel sistema parlamentare rappresentativo, continuò tuttavia a sostenere la necessità morale e l ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] autonomia per assumere la fisionomia di "organo inferiore del sistema politico dell'impero"; il secondo è l'organo della provocando, tra l'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare, perché "le masse non ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] anche dall’affermarsi del principio dell’alternanza alla guida delle istituzioni (in connessione all’avvento dei sistemielettorali improntati al maggioritario), non si sono ancora sufficientemente stabilizzate. Anzi, con le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio dei professori. il 2 ag. 1875; ora in F. De Sanctis, Un viaggio elettorale seguito da discorsi biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti politici vari, a ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] delle iscrizioni certificate, ed il dato elettorale nelle elezioni delle rsu) «e che
Sull’art. 8 d.l. n. 138/2011, Carinci, F., Al capezzale del sistema contrattuale: il giudice, il sindacato, il legislatore, in Argomenti dir. lav., 2011, 6 ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] a ciò sia corrisposta un’effettiva spesa effettuata a fini elettorali. E tutto ciò è avvenuto, evidentemente, senza una rete un diffuso senso di sfiducia nei confronti dell’intero sistema politico e che facilmente può tramutarsi nelle forme più aspre ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] ed ampliamento di competenze regionali.
In particolare, la spinta autonomista di alcune Regioni e la riforma dei sistemielettorali degli enti locali (con l’introduzione dell’elezione diretta dei Sindaci e dei Presidenti di Provincia), unitamente ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] la Costituzione repubblicana. Le recenti trasformazioni del sistema partitico (con la cd. “fine della , sottoscrivendo un unico documento. Tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali per l’elezione della Camera, a richiesta, anche per via ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] Bretagna è sottile come un wafer». In caso di conferma elettorale del partito conservatore alle elezioni generali del 2015, Cameron dell’Eurozona, non sfavorisse in alcun modo il sistema della sterlina né gli operatori britannici; rivendicava un’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...