Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] ’art. 2, l. n. 48/2001 e, successivamente, dall’art. 1, co. 3, d.lgs. n. 24/2006.
La riforma del sistemaelettorale dei componenti togati di cui alla l. n. 44/2002 ha presentato elementi di particolare rilievo, consistenti non solo nella riduzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] entro 14 giorni a seguito di un voto di sfiducia).
Anche nell’ordinamento italiano si trovavano (quando il sistemaelettorale era proporzionale) e si trovano oggi alcuni casi che rientrano nel tipo e che vengono descritti dagli osservatori, in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , questa non potrà avvenire prima del 2017 e comunque non prima dell’approvazione della legge statale sul sistemaelettorale e, in ogni caso, sarà subordinata alla necessaria previsione nello statuto della Città metropolitana dello scorporo del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] con il consenso determinante di un partito: la Democrazia cristiana. Dopo cambia tutto – con il superamento del sistemaelettorale proporzionale e con l’affermazione del cd. bipolarismo, seppure dai tratti singolari – ma solo perché quel partito ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] in un ufficio del circondario del Tribunale presso cui ha sede l'ordine al quale l'avvocato è iscritto.
Il sistemaelettorale adottato dal legislatore del 2007 ha carattere proporzionale.
L’art. 12, d.lgs. n. 25/2006, come sostituito dall’art ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] 19), salvo che lo statuto dell’ente non preveda la sua elezione diretta (nonché quella del consiglio metropolitano) con il sistemaelettorale che sarà determinato con legge dello Stato (co. 22).
Tuttavia, la l. n. 56/2014 assoggetta la possibilità di ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] , della limitazione e del controllo del potere politico – che non possono ritenersi tramontati con il passaggio al sistemaelettorale maggioritario e che non possono sacrificarsi nella ricerca di un’«efficienza» che spesso finisce per tradursi in un ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] o un ritaglio della l. n. 270/2005 per evitare il verificarsi di un vuoto normativo nella delicata materia del sistemaelettorale in senso stretto, o muoversi nella logica di una sentenza additiva, con tutte le difficoltà che ciò comporta.
Per le ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sua radicale trasformazione. A partire dagli anni 30 del XIX secolo, tutti gli stati hanno adottato un sistemaelettorale popolare per la selezione di Elettori presidenziali, rendendo il processo più democratico che deliberativo. Ciò che rende ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] possibili in materia di bicameralismo, procedimento legislativo, Titolo V (autonomie locali), forma di governo, sistemaelettorale, istituti di partecipazione popolare. Le proposte avanzate, finora limitate ad indicazioni tendenziali di intervento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...