GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] anche funzionalista, per es. nel campo della g. elettorale o della g. del turismo. Un numero limitato , vol. ii, pp. 1063-102; B. Cori, Sguardo d'insieme al sistema insediativo italiano, in Atti del xxiii Congresso Geografico Italiano, 1983, vol. ii, ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] in misura minore, al fine di incrementare il tradizionale sistema di compensazione per l'occupazione attraverso il sostegno a , che auspicava l'eliminazione della supervisione sui candidati elettorali da parte del Consiglio stesso.
Il 2004 si aprì ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] 18 giugno venne approvata una riforma della costituzione che aboliva il sistema di elezione del presidente in maniera diretta ad opera del corpo elettorale, affidandola all'Assemblea nazionale e alla Camera corporativa.
Espressione spettacolare dell ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] elezioni generali, e di istituire una nuova commissione elettorale. Poco dopo era possibile la formazione di un politici manifestando l'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] presidenziali, era stato sostituito con Wasmosy dal tribunale elettorale dell'ANR, che su pressione dei vertici militari di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] decisione di Chen Shui-bian di basare la propria campagna elettorale sulle questioni interne, quali la lotta alla corruzione e il ., respingendo la linea cinese di 'un Paese due sistemi', Chen Shui-bian aveva infatti smussato i tradizionali argomenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] terra, tipica delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di , candidato del PRE, protagonista di una spregiudicata campagna elettorale incentrata sulla volontà di costituire un 'governo dei poveri ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] i tradizionali assetti, fino a determinare la reintroduzione del sistema multipartitico e l'uscita di scena di Kaunda, dopo nazionale. I partiti dell'opposizione si presentarono alla prova elettorale divisi e quanto mai frammentati, ottenendo solo 9 ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] rispetto di accordi volti a restaurare un sistema di rappresentanza democratica nel paese. Questo 1997); nel settembre 1997 fu approvata l'istituzione di una nuova commissione elettorale di 9 membri (di cui 4 dell'opposizione) sotto la direzione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] Dal 1956 si è codificata la legge elettorale; il paese è diviso in 76 circoscrizioni elettorali europee e 4 maori, ed è dei quali 22.825 vivono ora in città. La N. Z. ha un sistema di previdenza sociale che permette il pagamento di L. 4 (lire 7000) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...