• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [109]
Biologia [52]
Patologia [28]
Fisiologia umana [26]
Fisiologia generale [20]
Biografie [17]
Zoologia [14]
Anatomia [12]
Farmacologia e terapia [12]
Neurologia [12]

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] nelle sue diverse età, fino alla modificazione dell'equilibrio endocrino del periodo pre-pubertario e della pubertà, con le nucleare) che possono avere conseguenze gravi per il sistema nervoso nei riguardi della paralisi cerebrale spastica e dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MALATTIE INFETTIVE – MASSA EREDITARIA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] della spasmofilia e dai resultati della terapia. Nessuna lesione del sistema nervoso spiega la malattia. Il reperto, non costante, di ritenerla dovuta a una causa preparante: squilibrio endocrino con risultante deficienza paratiroidea, e a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] periferici; fattori psichici, soprattutto quelli che provocano, come conseguenza immediata, risentimento nel sistema nervoso vegetativo e nell'apparato endocrino. Tutte queste cause agiscono sul complesso apparato nervoso che regola il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

OSSESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIVA, PSICOSI Giulio MOGLIE Emilio SERVADIO . La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] ossessiva si rilevano numerosi fenomeni ad apparenza somatica, dovuti all'azione del fattore emotivo sul sistema neuro-vegetativo ed endocrino e sulla riflettività automatica. È forma morbosa, ostinata, ma suscettibile di remissioni, di correzioni ... Leggi Tutto

VANE, John Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANE, John Robert Marco Vari Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a punto la tecnica della cascade superfusion bioassay (saggio biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROSTAGLANDINE – WILLIAM HARVEY – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANE, John Robert (2)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ma tuttora non si hanno dati) che le molecole recettrici siano sistemate in modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le oggi considerato appartenente non all'apparato endocrino ma al sistema linfatico. I limiti delle possibilità ... Leggi Tutto

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] : l'endocrinologia diventa parte di un più ampio programma di ricerca, la neuroendocrinologia. I due sistemi di correlazione, il nervoso e l'endocrino, si collegano tra loro, e il collegamento spiega la risposta metabolica e comportamentale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] nell’indagine clinico-strumentale di un organo malfunzionante (cuore, fegato, rene, polmone), di un sistema alterato (nervoso, endocrino) o di un apparato inefficiente (gastroenterico, urinario) sono le inevitabili conseguenze di questo processo di ... Leggi Tutto

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'ipotalamo non solo riceve segnali sensoriali da tutte le diverse parti del sistema nervoso centrale, ma invia anche impulsi nervosi a numerose ghiandole endocrine e alle reti che governano l'attività della muscolatura scheletrica, cardiaca e liscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] stato fisiologico e psicologico che coinvolge il sistema nervoso e quello endocrino, caratterizzato da aumento del battito cardiaco e dati sperimentali: per es., la stimolazione del sistema colinergico produce un aumento dei livelli di aggressività ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
endòcrino
endocrino endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologìa
neuroendocrinoimmunologia neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali