MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , ma dense e contenenti midollo in luogo di cavità aeree (v. osseo sistema). Il cranio (fig. 4, 1-5) ha la forma di una peritoneo. Gli ureteri sboccano in una vescica urinaria, il cui condotto escretore, l'uretra, ha rapporti più o meno intimi con l' ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] compressioni di nervi, di vasi, di canali come i dotti escretori delle ghiandole o il tubo digerente, di zone importanti di tumore primitivo e delle sue propaggini in tutto il sistema linfoghiandolare dipendente. Anche nei casi, purtroppo numerosi, ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nervi estrinseci (il vago rallentatore, il simpatico acceleratore). Un sistema di valvole tra le cavità del cuore e all'inizio pari che secerne l'urina: il rene; da un condotto escretore pari l'uretere, attraverso il quale l'urina formata dal rene ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] è ricco di numero e varietà di forme.
I varî sistemi proposti successivamente dagli autori hanno in genere avuto di mira: escretore; gli Anellidi, con corpo cilindrico, evidente metameria interna corrispondente a quella esterna, sistema circolatorio ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] in parte affidata ai nefrociti, disposti nel tessuto connettivo, specialmente in vicinanza del cuore e del sistema nervoso.
Gli altri organi escretori, proprî degliAracnidi, le ghiandole coxali (così chiamate perché i loro condotti sboccano presso l ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] A). Questa comunanza dell'apparato genitale con l'apparato escretore urinario è anche più accentuata nei Molluschi (v.), in scopo di albergare gl'importanti organi femminili riproduttori. Il sistema pilifero è molto più sviluppato nel maschio, di ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] vasi branchiali afferenti, che hanno la funzione di organo escretore. Il pericardio non ha sbocco nei reni; ma comunica sangue viene spinto nelle lacune e di qui si riversa nel sistema venoso, il quale comprende un ampio seno venoso (seno mesenterico ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] all'esterno (secrezione esterna) attraverso un dotto escretore da determinate ghiandole (salivari, lacrimali, gastriche, estesa anche a sostanze che si formano da precursori nel sistema circolatorio (per es. l'angiotensina II) oppure in determinati ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] meccanica e fisiologia dei cloacati. Di esempi se ne potrebbero portare, e pertinenti, per i sistemi scheletrico, nervoso, circolatorio, escretore, ecc. L'ortopedico deve conoscere la meccanica classica di Galilei e Borelli, il neurochirurgo deve ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] all'esterno il prodotto della secrezione; questo passa nel sistema vascolare, per endosmosi, assorbimento, ecc. Le ghiandole a secrezione interna, o chiuse, non hanno quindi apparato escretore. In esse è rappresentata solo la parte secernente che ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, come in un sistema di drenaggio,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...