Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] ai lati del corpo o lungo la linea mediana. Il sistema nervoso è composto di un ganglio cefalico, riunito da due due paia di osti per tutti i segmenti doppi. Il sistemaescretore è rappresentato dai vasi malpighiani e da nefrociti sparsi. I ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi terrestri detti centopiedi. Hanno corpo allungato, depresso e distinto in capo e tronco. Il capo è fornito talvolta di occhi, sempre di antenne e porta tre paia di appendici boccali: [...] circolatorio è formato da un vaso dorsale e da un vaso ventrale, riuniti da più vasi laterali. Il sistemaescretore è rappresentato dai vasi malpighiani e da nefrociti sparsi. I C. sono tutti a sessi separati; lo sbocco delle gonadi si trova nella ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] , longitudinale. È presente una cavità del corpo; il sistema nervoso consta di un ganglio cerebroide, un cingolo periesofageo alla base della proboscide. Sono presenti un sistema vascolare e un sistemaescretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I sessi ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] molto tempo queste sostanze sono state considerate come semplici prodotti di rifiuto delle piante, le quali, essendo prive di sistemaescretore, non sono in grado di eliminare i loro cataboliti. Solo recentemente si è cominciato a comprendere il loro ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi, respirazione ecc.), che si origina dal mesoderma o mesenchima. Il sistemaescretore è rappresentato da un complesso di canalicoli che terminano a fondo cieco nell’interno di caratteristiche cellule ...
Leggi Tutto
Zoologo ed embriologo russo (Ul´janovsk 1876 - Mosca 1943), direttore dal 1937 del laboratorio di meccanica dello sviluppo dell'Istituto nazionale di medicina sperimentale. I suoi lavori embriologici, [...] cui diede un significato evoluzionistico, riguardano il sistemaescretore degli anfibî, il cranio dei pesci e la metameria del cranio della tartaruga. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organi genitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistemaescretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , o pelvi renale, da cui origina l’uretere, il dotto escretore che convoglia l’urina in vescica. La sostanza corticale occupa la qui e in corrispondenza della capsula si origina il sistema venoso che, seguendo a ritroso la distribuzione delle arterie ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] gli Insetti. Tutti gli amminoacidi introdotti con la dieta si ritrovano liberi nell'emolinfa, ma il sistemaescretore, ed essenzialmente i tubi malpighiani, praticano una depurazione che il retto ulteriormente seleziona riassorbendo alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] a destra di una sequenza di territori appaiati, le cui cellule daranno luogo allo scheletro e ai muscoli assiali, al sistemaescretore (rene) e, infine, alle pareti laterali del corpo. Dietro alla regione della testa, il tessuto che formerà la futura ...
Leggi Tutto
nefridio
nefrìdio s. m. [lat. scient. nephridium, der. del gr. νεϕρός «rene», con suffisso dim.]. – In zoologia, organo escretore dei metazoi bilaterî, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, come in un sistema di drenaggio,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...