• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1106 risultati
Tutti i risultati [1106]
Biografie [277]
Storia [156]
Diritto [129]
Arti visive [83]
Temi generali [77]
Religioni [62]
Medicina [61]
Economia [67]
Diritto civile [48]
Fisica [39]

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione David Burr Maria Concetta Morrone La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] ‘prototipo’ dell’oggetto, sebbene la sua selettività possa cambiare e quindi svolgere anche un ruolo di ‘sistema esperto’ a supporto della classificazione, categorizzazione e memorizzazione degli stimoli visivi. Lesioni bilaterali di alcune zone di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORPO GENICOLATO LATERALE – INDICE DI RIFRAZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – ABERRAZIONI OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] se la condizione espressa nella premessa A è vera, allora concludi B" (o "allora esegui l'azione B"). In un sistema esperto la descrizione dello stato del ''mondo'' considerato viene fornita in una memoria di lavoro (i dati). Le premesse delle regole ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] italiana), l'Oncocin, il PDQ (Physician Data Query), il QMR (Quick Medical Reference) e il Roudsman. Il più conosciuto dei sistemi esperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei principi probabilistici. La singola diagnosi è rapportata a una ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] Come sappiamo, l’idea di costruire una base di conoscenza su larga scala è presente nella ricerca dell’IA dai tempi dei sistemi esperti. Tuttavia, è con il progetto promosso negli Stati Uniti da Douglas Lenat (n. 1950) a partire dalla metà degli anni ... Leggi Tutto

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di un soggetto passa attraverso un processo conoscitivo basato sul rilevamento e sull’analisi di dati, mentre soltanto un sistema esperto (umano o non) è in grado di convertire un dato in informazione, cioè di leggerlo secondo determinate regole che ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . 4.19): i fatti riguardanti il singolo caso che coinvolgono, in parte o in toto, le regole (la conoscenza) del sistema esperto; un dispositivo logico, il motore o meccanismo inferenziale, che elabora le regole applicate ai fatti ottenendo uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

CRITICA TESTUALE E INFORMATICA

XXI Secolo (2009)

Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] capace di analizzare con molto maggiore velocità i dati delle prospezioni. Ma apparve chiaro, nei tentativi di costruzione di sistemi esperti, che gli esseri umani a volte non rispettano le regole che pure hanno indicato; a volte ne utilizzano altre ... Leggi Tutto

motore inferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

motore inferenziale motore inferenziale in informatica, programma cui, all’interno di un sistema esperto, è assegnato il compito di trarre delle conseguenze coerenti con le premesse e i dati di un problema. [...] . In linea di principio, mentre la base di conoscenza dipende largamente dal settore di applicazione del sistema esperto (diagnosi medica, analisi finanziaria ecc.), il motore inferenziale dovrebbe esserne indipendente (→ intelligenza artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – SISTEMA ESPERTO – INFORMATICA

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] molti versi sfuggente. Animatore culturale, comunicatore, educatore, esperto di marketing e amico dell’artista, mobile anello territori, sia seguendo una logica di circuito e di sistema per molti versi globale, nelle modalità istituzionali di cui ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

Dòria, Alessandro

Enciclopedia on line

Esperto italiano di questioni carcerarie (Genova 1851 - Roma 1925). Entrato nell'amministrazione delle carceri giovanissimo, giunse al grado di direttore generale (1902-12); fu consigliere di stato. Apportò [...] importanti riforme al sistema penitenziario italiano, preludendo alle innovazioni penali apportate dal codice Rocco (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE ROCCO – GENOVA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
espèrto²
esperto2 espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali