Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] informazioni disponibili. Per fornire elementi di supporto a d. relative a un settore specialistico, si utilizzano sistemiesperti che sfruttano la capacità dell’elaboratore di memorizzare ed elaborare informazioni per creare una base di conoscenze ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] fu anche esperto tecnico d'artiglieria.
Vita e attività
Figlio (Ferrara 1476 - ivi 1534) di Ercole I, cui successe nel 1505; sposò la migliore d'Europa, e gli si attribuì l'invenzione della granata. Ideò un sistema di fabbricazione della polvere. ...
Leggi Tutto
Levy, Pierre. − Filosofo francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] e sulle facoltà cognitive. Esperto di comunicazione, membro del consiglio scientifico della Revue Virtuelle e del del software Gingo che supporta la rete arbres de connaissances, un sistema di rete atto allo scambio di dati nella collettività. Tra le ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] di Roma, esperto di politica sanitaria, è stato docente universitario in medicina e igiene ospedaliera. Divulgatore scientifico, l’altro: La Medicina è malata (1959), Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia (1965), Sanità Pubblica, Sicurezza ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] tumore originario attraverso il sistema linfatico (metastasi linfonodali) o attraverso il sistema circolatorio sanguigno (metastasi o di un endoscopio da parte di un esperto distante (telemonitoraggio ospedaliero o domiciliare). La telemanipolazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] rispettive soluzioni e così via. Un tecnico esperto può influire sulla sensibilità e le altre tre colori elementari anche la minima area visibile ad occhio nudo, il sistema dei punti di un medesimo colore equivale a una lastra elementare col ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] VIII a Enrico II, marito di Caterina de' Medici, esperto a parlare italiano "come se fosse nudrito in mezzo di Toscana dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in Val di Chiana, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , perché tale è la direzione delle pieghe di quell'antico sistema montuoso. A loro volta, il Harz, la Selva di Turingia Heidelberg e di Stoccarda, Theodor Höck e Georg Weckherlin, esperti di poesia italiana e francese e artisti di singolare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] delle forme, si accostavano a quelli di un tiranno, un esperto e prudente uomo di stato, Demetrio di Falero (317). suono. Infine nel sec. IV a. C. essa ha quindici corde.
Il sistema ritmico non fu elaborato e svolto dai Greci che nel sec. IV a. C ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tra il S. Francisco e il Paraná.
Col nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e Cubas, il celebre fondatore di Santos, e Luigi Martins, esperto minatore, fecero lunghe indagini finché, nel 1562, presso Jaraguá ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...