Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, ciò che permette di in prevalenza impiegati degli uffici interni, tecnici informatici, esperti finanziari, dirigenti) non sono più di 20-22. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che con i clienti, organizza su cadenze certe e regolari il proprio sistema interno. Ferrovie e telegrafo inoltre, per le esigenze del tutto nuove di trovare la giusta combinazione fra qualche esperto tecnico e qualche abile venditore, l'atto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] geoeconomia è lo studio delle regole che governano la competizione tra sistemi-paese o loro sottosistemi territoriali (come il Nord e il nella prima fase della rivoluzione industriale e in esperto di combinazioni produttive di capitale e di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] mercatura et del mercante perfetto), delineando un professionista esperto, onesto e sobrio, attento ai bisogni altrui. nel 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] competitive, oltre che per il collegamento fra i membri del sistema allargato e per l'attenuazione delle inevitabili frizioni che vengono Hammer e James Champy - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, i quali promettevano bassi costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] l’11° e il 12° sec., come definizione di un sistema di relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un signore differenza, e siamo al cuore dell’identificazione del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Ruiz, p. 144), abbiamo in fondo una prova che il sistema delle aziende Buonvisi, soprattutto se visto da un punto di osservazione più giovani cugini. Tuttavia il B. era troppo esperto e troppo abituato ad una rigida disciplina nella conduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistica nazionale. I tentativi di riforma del sistema statistico, nonostante gli sforzi dei ministri Luigi linee organizzative centrali e periferiche. Di credo socialista ed esperto di teoria della finanza pubblica, di lunga militanza civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] Veneto. Tale modello assume la forma di un complesso sistema di relazioni di scambio, nel quale l’insieme dei di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insieme di merci variabile nel ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] impianti, l'industria molitoria e pastaria torrese, condotta ancora con sistemi familiari, era sull'orlo dei tracollo, quando intervennero la esplicitamente allusione al C., come ad "un esperto industriale della nostra città, uno di quei pochi ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...