Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] "Patrimonium S. Petri"; in tal modo egli intendeva legare al sistema di potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro di tali qualità e che molti uomini eruditi ed esperti nel diritto si recavano alla Chiesa di Roma per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] modo S. Giovanni veniva a trovarsi al centro di un sistema viario che si irradiava verso le principali chiese meta di con il calendario ecclesiastico.
Già da tempo era noto agli esperti che l'errore nella stima della durata dell'anno, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nel dicembre 1300). Doveva aver pensato a una particolare sistemazione per Carlo, e può darsi che intendesse "di farlo , e anche, un mese dopo, Matteo d'Acquasparta, come esperto e fidato consigliere. Carlo ne aveva bisogno, perché stava rapidamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] accezioni con un nostro vocabolo. Per segnalare al lettore più esperto le varianti interpretative, dopo la traduzione è riportato il termine in pinyin (vale a dire il sistema di traslitterazione internazionale della lingua cinese).
L'indice analitico ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] guerra mondiale, ha contribuito a dare spessore e prospettiva a sistemi e strutture di società e di governo che sino ad allora e autodelimitate. Per citare le parole di un esperto americano di analisi politica, il modello democratico-parlamentare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] quanto alle classificazioni di Linneo, obiettò che un sistema che metteva uomini, scimmie e bradipi nella stessa parsimonia nei dettagli gli valsero un largo seguito tra i non esperti. In Francia, il successo di pubblico dell'opera assicurò a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da circa sessanta membri, tra cardinali, funzionari ed esperti. Nel maggio dello stesso anno il Capitolo generale riunito abitavano a Palazzo. Secondo la consuetudine, S. provvide a sistemare i suoi familiari. La sorella Camilla, rimasta vedova tra ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di morire emblematico di un'attività riformatrice costretta entro l'"antico" sistema di valori, la "pietas", il dovere di carità verso ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dovevano vivere in condizioni miserevoli e procurarsi una nuova sistemazione, un nuovo benefattore. Questa sorte toccò perfino a 'Impero, e alla loro testa uomini importanti ed esperti nella prassi amministrativa come i fratelli Guarniero e Filippo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i pesi delle navi e le loro misure. Prima che fosse sistemata la chiglia, dovevano essere calcolate le misure matematiche dell'intera nave uomini colti che avevano acquisito le proprie conoscenze da esperti nel settore. A questi seguì il più completo ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...