Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] dei sovrani.
Generalmente nel Quattrocento è il possesso feudale della terra che trasmette, all’atto dell’investitura del sovrano, il titolo nobiliare: principe, marchese, duca, conte. Dunque è al mondo feudale europeoeconomico Il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] Europa più integrata può storia contare su un sostegno ancora più dei commissari.
Appare a questo punto sempre più inevitabile un dibattito sul funzionamento del sistemaeuropeo che il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici potrà ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali dei singoli sistemi. Le guerre mondiali determinarono però alcune trasformazioni nella realtà economica . stanno cadendo: basti pensare ai conti correnti bancari collegati a un fondo ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte deiConti esercita un controllo sulla e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema degli e. pubblici, dopo aver raggiunto la un accelerato processo di integrazione europea, è stata prevista la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia e deisistemi, dalla storia sociale ed economica alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] minori. Mentre l'unità economica del sistema feudale fu il castello ( di Gloucester, il quale, con l'appoggio deiconti di Arundel e di Warwick, si mise a la giornata più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la prima ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei prodotti e si migliora il credito agricolo; i sistemi a base cooperativa si vanno diffondendo. Nel 1928, cioè prima della depressione economica Corte deiconti a anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] le raccogliessero.
Nel rinnovamento dell'economia sabauda, il duca si giovò molto dei consigli contenuti nel famoso memoriale, attribuito , il conte di Kaunitz, con una mossa geniale rovesciò completamente il sistema degli stati europei. Buttò a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , e non già un contratto essenzialmente economico; 2. gli aggetti, che compaiono delle costumanze europee.
Giappone. pupilla prima della resa deiconti; mandati imperiali le vietarono agosto 1907 estese poi il sistema tridentino (validità del solo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] europee e della giurisprudenza della Corte europeadei diritti dell’uomo, che è stato sovente decisivo per spingere il legislatore a riformare interi settori del sistema a cura di C. Conti, A. Marandola, G l’aggravarsi della crisi economica.
Con il d.l ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....