Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dei cambiamenti nella rotta intrapresa, perché il sistema democratico e l'economia di un dittatore, né a un periodo di rese deiconti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ha un sistema di revisione pubblica deiconti, al fine dei compiti specifici affidati all'impresa.
Le sovvenzioni statali date a un'impresa al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] deiconti e la Comunità europea dell’energia sistema RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato).
1969
• Dal 5 all’11 novembre si svolge un convegno, organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei, sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] deiconti e Stato.
Nel sistema introdotto nel .2.1968, n. 108);
- l’elettorato attivo e passivo al Parlamento europeo e la decadenza dalla relativa carica (artt. 6 e 44, l. 24 sul rapporto di impiego con enti pubblici economici (art. 409 c.p.c.).
...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del Comitato economico e sociale e del Parlamento europei, venne modificata nel 1992, per tener conto di alcune circa un secolo) il sistemadei brevetti (Floridia, 1997).
È sin troppo ovvia la constatazione che il sistema brevettuale era nato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] agli altri grandi Paesi europei, come si è sistemi politici, caratteri che soli potevano produrre rinnovamento ed efficienza.
Ma nella preparazione della guerra totale, di una ‘economia visto con sospetto.
La resa deiconti
Una guerra totale non si ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] erano l'esperienza del primo dopoguerra, in particolare la convinzione che le vicende economiche e sociali di quegli anni avessero inciso sul sistema politico dei singoli Stati e sulle tensioni internazionali del periodo successivo. Occorrevano nuove ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] economia secondo criteri omogenei solo a partire dai decenni successivi alla Seconda guerra mondiale, grazie allo sviluppo, sotto l’egida dell’ONU, del sistemadeiconti raggiunti in ciascuno dei singoli maggiori Paesi europei nel corso di numerosi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] fedeltà propri del sistema vassallatico-beneficiario, e e anche gli aiuti economici non le erano più consentiti un momento cruciale della storia europea. Se all’inizio si N. Rauty, Documenti per la storia deiconti Guidi in Toscana…, Firenze 2003, ad ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] economia, i rappresentanti delle parti sociali e la banca nazionale affrontano una fase di andamento negativo deiconti è l'Unione Europea, il ricorso American Elsevier, 1968 (tr. it.: Analisi deisistemi e processi decisionali, Milano: Angeli, 1977). ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....