Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] cui membri si contano Friedrich August von , danno vita a un sistema di norme. Sulla base economica. Negli anni Sessanta crea la Fondazione italiana per la storia amministrativa, un istituto che si occupa della storia dei poteri pubblici europei ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in relazione alle tematiche deiconti annuali, deiconti consolidati e delle qualifiche professionali richieste per esercitare il controllo contabile. Recentemente in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio nr ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] ’art. 5 della dir. europea del 2008 distingue le ipotesi in là degli aspetti economici, riguardava aspetti atti alla Procura della Corte deiconti per l’eventuale valutazione del a quello – deflattivo per il sistema giudiziario ‒ che l’istituto della ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in linea con la prospettiva europea.
È, dunque, nelle maglie economici: Cass., S.U., 22.12.2003, n. 19667), riconoscendosi la sua natura amministrativa, con conseguente giurisdizione della Corte deiConti
Quanto al sistemadei controlli sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dei grandi giornali, si poteva esercitare una rilevante influenza politica, con l’effetto di allontanare lo sguardo dai contieconomici e l’ossatura del sistema industriale italiano. La drammatica restrizione del mercato europeo sta così imponendo una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] deisistemi politici democratici, venendo considerata essenzialmente come una patologia circoscritta ai paesi economicamente Sviluppo Economico), dal Parlamento europeo, illegali va a rimpinguare i conti personali dei politici corrotti, una quota ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] deiconti nazionali italiani, compiuta dall'ISTAT nel 1987, segna una svolta importante negli studi sull'economia terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, nei paesi dotati di sistemi di governo più rigidi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeodei capi di Stato e di governo tenutosi [...] efficienza organizzativa e con il contenimento dei costi (soprattutto del lavoro), la piccola e la grande industria costruivano la propria competitività e in definitiva quella dell'intero sistemaeconomico. Nella net economy, invece, la competitività ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] generale Id., Principi del diritto ambientale europeo e nazionale, Milano, 2004), il oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, Corte deiconti, sulla del rischio e il sistema degli standard. Elementi per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] analisi che hanno attraversato il pensiero europeo dalla seconda metà dell'Ottocento a foriero di avversità in qualche modo messe in conto da chi decide di fare scelte altamente di crescita economica. La maggior parte deisistemi occidentali di ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....