Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Europea e fuori dall’influenza russa. In questa sua azione, infatti, la dirigenza russa ha potuto contare sulla dei contatti con l’Occidente mostrava con chiarezza che il sistema non aveva raggiunto l’obiettivo di superare in sviluppo le economie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] conformità con il sistemaeconomico sovietico e con le posizioni della Polonia nelle graduatorie europeedei produttori di minerali metallici (piombo, rame a dar adito a una ‘letteratura della resa deiconti’, in cui rientra per es. il celebre Poemat ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e 1515 c.c.).
Oltre alla funzione di unità di conto la m. adempie a quella di essere un mezzo di uso; le consuetudini di pagamento deisistemieconomici moderni comportano, di norma, trasformazioni del sistema monetario europeo si verificarono nel ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] economica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione. La stabilità del sistema e la tutela dei I depositi a vista in conto corrente costituiscono la tipica categoria di 19 dello Statuto del SistemaEuropeo delle Banche Centrali (SEBC ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte deiConti esercita un controllo accelerato processo di integrazione europea, è stata prevista pubblica e di restituire una maggiore efficienza al sistema, diminuendo il numero delle imprese pubbliche. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il economica della Hansa, che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e uno dei maggiori centri economici della Francia impresa più impegnativa è stata la sistemazione della zona della Villette con la , del principe di Conti (detti dei Mélophilistes), i celebri centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] economia spagnola è stata caratterizzata da un modesto tasso di crescita (meno dell'1% nel periodo 1980-82), da un tasso d'inflazione più elevato rispetto a quello medio dei paesi europei situazione deiconti con il sistema viario grazie ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dei negoziati per la riduzione degli armamenti. Venne inoltre stipulato un accordo decennale di cooperazione economica con l'URSS nel 1981, mentre rapporti più articolati furono stabiliti con tutto l'Est europeodeiconti nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] contrappone la relativa ricchezza di gran parte dei paesi europei.
I mutamenti nei sistemieconomici. − Negli anni Settanta la crisi 1986; Prospettive geografiche del mondo attuale, a cura di S. Conti, Torino 1988; F. Butera, Il castello e la rete. ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....