SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] dei figli. Pasquale fu iscritto a una scuola privata di ragioneria, la Cavalli-Conti. economicheeuropee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un altro dei principali supporti economici della r. situate nel cuore del continente europeo, venute a far parte dell'impero romano sistema difensivo della Moesia Inferior non è ancora interamente esplorato. Lungo il limes è stato possibile contare ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] formare un sistema di nel disordine economico. Il periodo dei primi Antonini, classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] deisistemi fiscali, l'incrinarsi della feudalità, le difficoltà di economie più di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
Timori . 1-69).
88. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] campione, utilizzarlo e sistemarlo all'estero a maggio 1997. Hitzfeld si rende conto che è il momento di economici, il fenomeno Steaua si frantuma. La squadra esce dalla scena europea nel maggio 1989 a Barcellona perdendo per 0-4 la finale di Coppa dei ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sistema di rifornimento delle contrade si completava con i "fruttaroli" (se ne contavano repressione di giustizia negli stati europei di antico regime, a Sull'arruolamento dei galeotti, cf. Richard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da Venezia, sul piano politico ed economico.
Un trentennio di prosperità, ma le debite pressioni sul sistema difensivo ottomano.
Così europei alla prova dei fatti mancarono all'appello, ma nel corso della campagna del '72 il Mocenigo poté far conto ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sull'intero continente europeo (inizio del dei patti colonici, a ripensare i rapporti economici in e società italiana, pp. 77-78.
24. Lettera al conte Lazansky del 20 gennaio 1817, in Augusto Sandonà, Il Tomo Quarto". Il sistema della congrua per i ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] economici che i sudditi non erano in grado di contribuire a definire.
Il ventre molle del sistema da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di caso teneva conto più dei desideri dei rivoluzionari italiani che ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] rispetto al 1951, quando però era stata beneficiata dal sistema maggioritario), il P.C.I. 13 (1 in 1960 si contarono al Cavallino su Barocco europeo e conoscenza dei fenomeni demografici, come presupposto per la impostazione dei problemi economico ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....