Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] tuttavia, hanno dovuto anche fare i conti con istanze territoriali differenti, con storie e del progetto europeo italo-svizzero economico e sociale, un’espressione importante dell’identità deidei musei DEA attraverso il progetto DEMOS (Sistema ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] punto di vista politico-economico?
Lo Stato di sostanza in crisi il sistema di autodifesa, europei procedesse a scartamento ridotto, lo indicano i dati relativi alle truppe in Morea all’indomani della pace: venti reggimenti, ciascuno dei quali contava ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] /riduzione dei tipi dovrebbe tener conto della europee di flexicurity, variamente dichiarati nei vari paesi e talora adattate ai cicli economici. Viceversa entrambi gli strumenti di tutela e di attivazione sono risultati carenti nel nostro sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] il volume dei metalli immesso sul mercato europeo.
L’invenzione di nuovi sistemi per il e quindi più leggeri ed economici. Una caratteristica importante, questa, Padova, fuso nel 1453 da Antonio Conti su modello di Donatello; quello dedicato a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] storica con cui fare i conti e invocano anzitutto (con , il punto sullo stato del sistema urbano nel mondo, sulle sue economico.
Difficoltà globali
Le difficoltà della città europea sono piuttosto note: oltre a quelle ben visibili dei trasporti, dei ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] da un complesso sistema di relazioni, ° delle terre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che in più nella media dei paesi europei del bacino. La misura Istanbul sono autentiche capitali economichedei rispettivi paesi, che lasciano ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , vitali per l’Occidente e per le economie in via di sviluppo (benché foriere di dei trattati che hanno scandito la vita della comunità europea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo dovrà fare i conti con il fatto ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] un ciclo economico recessivo nell’ conto delle tendenze più rilevanti, puntando in particolare sulle personalità il cui lavoro tocca problematiche centrali nel sistemaeuropee, la tipologia della biennale si è sviluppata anche in Paesi protagonisti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] seria difficoltà il sistemadei finanziamenti. Ma resta volta non solo italiano, ma europeo: DT24, il primo multiplex a segnalarsi un preoccupante rosso nei conti.
Per Floriani, anima della start discount, cioè molto più economici. Ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] pensare e sognare altro da quelle. Nell’antica logica dei circenses, contava, per il fascismo come per il nazismo, ma anche loro volta di un sistema finanziario europeo e ‘occidentale’, in gara con altre finanze, altre economie, altri modi dell’ ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....