Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] situazione italiana non si discosta molto dalla media europea (l’incidenza è pari al 3,2 è dovuto fare i conti con la resistenza al sistema è da tempo in uso nella produzione del software, con ampi vantaggi sia economici sia di qualità della vita dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] del giacimento di Ripalta, mentre non tengono conto del giacimento di Cortemaggiore, che ha dimensioni lab, laboratorio di ricerca sui sistemi di produzione di idrogeno da biomasse dell’economia al di là dei confini nazionali ed europei richiede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sistemi a tre e quattro componenti, fondò per conto della Breda un Istituto per lo studio dell’alluminio e dei livello internazionale la scienza europea aveva perso il primato lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei beni ripuliti in attività economiche o finanziarie legali (recycling).
Tuttavia l’analisi più recente del fenomeno, che tiene conto a quella ‘omogeneizzazione’ a livello europeo, ma non solo, del sistema di prevenzione, ritenuta indispensabile ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] economico. La fornitura di acqua effettivamente potabile alle grandi città europee , con un assestamento complessivo del neonato ‘sistema nazionale delle cattedre’.
Brugnatelli, dopo aver dei prodotti chimici, in sostituzione di Ginori Conti, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] il “primo pilastro” del sistema pensionistico, nella generalità dei Paesi europei, era (ed è) basato conti della previdenza pubblica. Ciò spiega perché diversi organismi economici internazionali raccomandassero di ridurre la spesa del sistema ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sistemi sanitari in condizioni precarie o evanescenti, aggravati dalla stretta sui contiSistemaeconomico latinoamericano (SELA), orientato verso la revisione dei creare aree di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] culturali, politici, religiosi, economici: la storia presente e far breccia in quel sistema di appunti filosofici; anche » (G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1690), in G. Cozzi, M librai dal rendere conto alla Chiesa dei libri in deposito ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] storture di un sistemaeconomico, che, originato contò per lui, come per altri vescovi meridionali, il legame alla sconfitta dinastia dei degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] molto probabilmente saranno il mezzo per realizzare quel cambiamento epocale che porterà a un sistema di trasporti rispettoso dell’ambiente e a un’economia basata sull’idrogeno. Le automobili non diventeranno in questo modo solo più pulite, ma ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....