SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] dei figli. Pasquale fu iscritto a una scuola privata di ragioneria, la Cavalli-Conti. economicheeuropee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] sulle dure condizioni di vita dei ceti proletari, riuscì a per gli immediati effetti economici e patrimoniali, sia ibid. 1858; Il sistema della riflessione sui fatti ’Ottocento europeo, Roma-Cassino 10-12 ottobre 1990), a cura di G. Conti Odorisio, ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...