Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dei precedenti giudiziari, così importanti nel sistema giuridico anglosassone di case law. Questo indirizzo di applicazione dell'i. al diritto esercitò la sua influenza sulle successive esperienze europee apertosi nei rapporti economici, e alla ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il dei nobili Averoldi, deiconti Lechi, ecc.; a Gavardo quelle dei Raimondi; in Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle deicontieconomico, o determinano i modi, i tempi, i sistemi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] distinzione può essere mantenuta, purché si tenga contodei punti caratterizzanti l'attività delle imprese pubbliche l'adeguamento della struttura macrosettoriale del sistemaeconomico italiano rispetto ai partners europei più evoluti spiega − almeno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] a una rivalutazione conseguente all'intrapresa opera di ricostruzione economica.
Per la riforma della contabilità di stato (1930-36) che ha reso più rapido e efficiente il controllo della Corte deiconti è stato eliminato il ritardo abituale nella ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in varie parti del mondo europeo. Ed è particolarmente notevole sotto rafforzarsi del potere centrale (quello cioè deiconti di Provenza) nel corso del sec Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, Torino e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] naturali. Tentativi per inserire queste valutazioni nel sistemadeiconti nazionali internazionalmente accettato (noto come SNA, System dell'ambiente.
La politica ambientale comunitaria
La Comunità economicaeuropea si è dotata di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sistemi di autocarri con cassoni ribaltabili), si prenderà certamente in considerazione l'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio militare.
Ma c'è un fattore che può dare a questi gravi problemi una svolta inattesa e, in fin deiconti ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] la Corsica come il paese europeo «capace di ricevere una legislazione ha fini propri di ordine nazionale e di ordine economico. Nel fascismo italiano questo statalismo fu teorizzato (e di sistema politico, in grado di dar meglio contodei processi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , più o meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le opera delle istituzioni pubbliche e dei privati. La ricchezza della c. europea degli ultimi secoli del Medioevo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tassonomie delle Arti dipendevano in fin deiconti dall'ottica da cui si guardava neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la dei patrizi più impegnati nel campo delle riforme del sistemaeconomico ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....