FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei governi e dei parlamenti nazionali che, per evitare effetti distorsivi e per tener conto di quanto avviene nelle economie sottostanti, devono continuamente riformare e ridisegnare i loro sistemi Stati membri dell'Unione europea, anche se con una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dei prezzi e tendenziale equilibrio deiconti con l'estero, in un sistema di ‛economia aperta'.
L'attività di programmazione economica della delegazione Brega al Congresso delle scuole europee delle amministrazioni pubbliche, Caserta 28-31 ottobre ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la funzione della revisione deiconti, essa associava le Se in passato con il sistemadei buoni le cooperative pagavano un dei terreni, che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] europeo) e una comune Corte di giustizia. Nel 1967 furono unificati la Commissione e il Consiglio. Dal 1977 fu anche istituita una Corte deiconti . Una strategia per l'evoluzione del sistemaeconomico della Comunità Europea (a cura di M. Emerson, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] su vasta scala e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una 'entrata in crisi dell'intero sistemaeconomico e strategico del Patto di sono assegnati dal Consiglio europeodei ministri degli Interni e della ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] era stata Enrichetta Tapparelli deiconti di Lagnasco, morta economicaeuropea. Prodotto dell'investimento capitalistico, la seta soffriva, inoltre, della rarefazione sul mercato dei dalla Riflessione intorno al sistema attuale delle R. Finanze ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] questa, che sono fortune legate a un sistema di coazioni e di privilegi e, come tutte le rivoluzioni socialiste dell'Est europeo e asiatico; ovunque ha condotto e della Corte deiconti al Parlamento - criteri di autosufficienza economica. Agli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] effetti sui contieconomici, perché avrebbe dei cittadini europei. In tale prospettiva, come vedremo, un ruolo fondamentale è giocato proprio dai sistemi pensionistici soprattutto per la presenza di fattori ed elementi di novità del quadro economico ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] un sistema internazionale di pagamenti all'interno del quale l'equilibrio deiconti con l'estero (e dei tassi intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità EconomicaEuropea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] i loro conti presso la propria BCN: su questi conti sono regolate Eurosistema può operare su quelli esteri e dei cambi. La BCE e le BCN 'economia e l'Europa, Bologna 1996.
Santini, C., Zamboni Garavelli, P., La Banca d'Italia nel sistemaeuropeo di ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....