Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] spec. art. 4 bis; nonché Corte deiConti, sez. Sardegna, 15.9.2015, n. alla giurisprudenza della Corte europeadei diritti dell’uomo). Diversa economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). In ambito penale, si adotta il sistema ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] europea.
Finalità e destinatari della vigilanza sui mercati finanziari
Con l’espressione “vigilanza sui mercati finanziari” ci si riferisce al sistema pubblicistico dei controlli sulle attività degli operatori economici al revisore deiconti.
La ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] dei LEA doveva essere effettuata contestualmente alla individuazione delle risorse destinate al SSN, nel rispetto delle compatibilità finanziarie definite per l’intero sistema di finanza pubblica nel Documento di programmazione economicoeuropeo», ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, quello di collaborazione (Corte deiconti, sez. aut., A. di rapporti interprivati, una valenza sistemica che è ben colta dalla recente , garantiscano vantaggi economici anche se indiretti ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] del 13 dicembre 2017 in materia portuale, in Giureta 2018, 237 ss.
6 In tal senso si veda Corte deiContieuropea, Il trasporto marittimo dell’UE è in cattive acque: molti investimenti risultano inefficaci e insostenibili, relazione speciale n. 23 ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dell’Economia e delle dei revisori deiconti. I componenti degli organi di vertice, poi, sono nella maggior parte dei casi di nomina governativa (un esempio di struttura in parte diversa è offerto dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] europea Jacques Delors tentò di far approvare una Direttiva che obbligasse tutti gli Stati ad adottare schemi di RMG, ma senza riuscirvi. L’idea era quella di coniugare l’intensificazione dei legami economicideiconti pubblici in un sistema di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] deiconti pubblici e sviluppo dell’economia. Conseguenza di tale nuova disciplina, che si è già avuto modo di sperimentare in sede di prima applicazione, è il coinvolgimento del Parlamento nel semestre europeodeisistemi contabili dei diversi ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] deiConti ed altri) hanno determinato incertezza sui rispettivi ruoli, sulle procedure e sui tempi di applicazione4, e, soprattutto, un sistema Commissione europea, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell’economia e ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] economico-finanziaria (aggravata dall’elevato debito pubblico e che aveva determinato la fuoriuscita della lira dal sistema monetario europeo Rigore e risanamento deiconti pubblici” e in “Politiche per la crescita”), l’esperienza dei mesi successivi, ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....