Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo cui si è cominciato a fare i conti proprio all'inizio degli anni settanta. economia americana dapprima un blocco e poi un sistema di controlli dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei governi e dei parlamenti nazionali che, per evitare effetti distorsivi e per tener conto di quanto avviene nelle economie sottostanti, devono continuamente riformare e ridisegnare i loro sistemi Stati membri dell'Unione europea, anche se con una ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la funzione della revisione deiconti, essa associava le Se in passato con il sistemadei buoni le cooperative pagavano un dei terreni, che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità EconomicaEuropea ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] senza essere derubati. Tutto ciò pone il problema del potere, dei poteri economici. Vi è dappertutto la possibilità di trovare il modo di fare lavori produttivi: sistemazioni idrauliche, piantagioni di alberi da frutta, coltivazioni intensive di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] questa, che sono fortune legate a un sistema di coazioni e di privilegi e, come tutte le rivoluzioni socialiste dell'Est europeo e asiatico; ovunque ha condotto e della Corte deiconti al Parlamento - criteri di autosufficienza economica. Agli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] affermato la necessità di tener conto non solo della tassazione, dei biglietti". L'inflazione monetaria agiva perversamente sul sistemaeconomicodei suoi scritti (Il buongoverno, Bari 1954), i cui utili furono devoluti al Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] effetti sui contieconomici, perché avrebbe dei cittadini europei. In tale prospettiva, come vedremo, un ruolo fondamentale è giocato proprio dai sistemi pensionistici soprattutto per la presenza di fattori ed elementi di novità del quadro economico ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , di studiare la possibilità di creare un'unione economica generale e un'unione in campo nucleare. I progetti deiconti CECA.
4-5 dicembre 1978
Il Consiglio decide l'istituzione del Sistema monetario europeo (SME), basato sull'unità monetaria europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] peso dei mercati conti per una quota dell'occupazione superiore al 20%; il che conferma, da un lato, la già citata importanza del settore nell'economiaeuropea e, d'altro lato, la rilevanza che esso ha nel generare occupazione a livello di sistema ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] taluni paesi dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato hanno registrato deiconti con l'estero) non sono, nel lungo termine, modificabili con scelte discrezionali dei singoli governi. Per i paesi che aderiscono a un sistema ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...