PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ricerca economica e nel 1984 fu nominato vicedirettore generale. Nella seconda metà degli anni Ottanta coordinò la stesura del Libro Bianco sul sistemadei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] della Camera deiconti (1663).
La situazione economica piemontese presentava La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] quando la presenza dello Stato nel sistema delle imprese non aveva costituito uno stato di sofferenza deiconti aziendali generato dalla faticosa nominato presidente del Comitato economico e sociale del Mercato comune europeo (MEC).
In quella ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] sul mercato italiano ed europeo, o esportati oltremare. funzione nel quadro del sistemaeconomicodei secc. XIV e economici in Pisa alla fine del Trecento. Il fondaco in Pisa del grande mercante aretino L. B. (con trascrizione del suo "Libro di conti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dei movimenti che competono alle molecole, agli atomi e alle particelle subatomiche che costituiscono il corpo (o il sistema stesso): si introduce, a norma del 1° principio della termodinamica, per dar conto Comunità EconomicaEuropea, sottoscritto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] milioni di t nel 1975. Esclusi i paesi dell'Est europeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia con si spiega facilmente se si tiene conto che circa il 64% della portata di un'industria-base dei moderni sistemieconomici: la petrolchimica. La ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] recente sulla 'sclerosi europea' dei mercati del lavoro ha di 'patti territoriali' che tengano conto di particolari esigenze dei mercati del lavoro locali). Più recentemente economica dell'UE. Durante tutti gli anni Ottanta, infatti, il sistemadei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] la stabilità dei cambi. Per migliorare la gestione e il funzionamento del Sistema Monetario Europeo (SME), ivi 1988; M. Emerson e altri, 1992: la nuova economiaeuropea, in Economiaeuropea, 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] cominciò a Vienna, in maggio; toccò altri paesi europei, come l'Olanda, l'Italia, il Belgio; le scienze sociali devono fare i conti. Il fatto che il termine crisi sistema. Questo non vuol dire sottovalutare la serietà dei problemi di ordine economico ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in due imprese, ciascuna delle quali contava oltre 1.000 operai. Fabbriche con diverse dei microprocessori porterà a una trasformazione deisistemi 1914-1970, New York 1977 (tr. it.: L'economiaeuropea dal 1914 a oggi, Roma-Bari 1981).
Aldcroft, D ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...