BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad sia all'economia così detta reale, sia all'instabilità deisistemi monetari.Nonostante l'attesa di un guadagno in conto capitale, ossia di un capital gain ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] opportune condizioni perché una svalutazione migliori la bilancia dei pagamenti (tenuto conto degli effetti di assorbimento) siano verificate, e sopra.
Il sistema monetario europeo
Nel 1979 (13 marzo) i paesi della Comunità EconomicaEuropea (con l' ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] al meglio nella scelta razionale dei suoi diversi acquisti, tenendo contodei suoi bisogni e dei suoi redditi. Sempre di Il sistema mondiale dell'economia moderna, vol. I, L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVI ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] per contoeconomia aperta, che sia legata ad accordi di cambio con altri paesi e consenta libertà di movimento ai capitali. In un sistema a cambi fissi (pur se occasionalmente aggiustabili, come il Sistema Monetario Europeo) il tasso d'inflazione dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'uomo nel tempo, sull'uomo nell'ordine, sulla formazione deisistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale Profezia, evidentemente, che non tiene conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di un sistema di protezione sociale" coerente con le esigenze di crescita dei settori più dinamici dell'economia (v. dei trasferimenti e i sussidi alle famiglie iscritti nei conti pubblici di alcuni paesi europei e degli Stati Uniti all'intensità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e propria sensazione nel mondo culturale europeo: per primo egli giustifica in sistemieconomici che sono divisi da confini politici.
Beccaria definisce poi il costo di produzione dei pur dovendo spesso fare i conti con vincoli legislativi e politici ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] comitato di direzione dell’Unione europeadei pagamenti, in seno alla giudicò “lassista”, se non si tiene conto di quei cortei di quattordicenni che ogni della riforma del sistema bancario in funzione dello stato dell’economia produttiva italiana si ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] conto a chicchessia dei soldi spesi e soprattutto di quelli persi"; "a chi parla di maggiore intervento dello Stato nell'economia a causa dell'ulteriore ribasso dei prezzi sul mercato europeo - saliva soltanto da fondo del sistema produttivo italiano ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] dei G7 e dei summit dell’Unione Europea. dei problemi locali. Da qui prende le mosse la proposta programmatica della neocostituita Federazione Distretti Italiani.
Il volo del calabrone e la torre di Pisa
Nelle rappresentazioni del sistemaeconomico ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...