Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] seno al cattolicesimo europeo, ispirato all scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251 rappresentanza e riforma dello Stato nell’età deisistemi politici di massa (1918-1925), a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] correggere il sistema.
Nell'aprile conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei Mira, Vicende economiche di una ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e sistema integrale organico dei diritti della persona e dei diritti degli enti sociali – compresi quelli economici giuristi affermati (e si tenga conto che l’operazione fu tentata ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di rapina. Da il congelamento di tutti i conti giapponesi, la chiusura dei consolati - non erano per un'inevitabile conseguenza del sistemaeconomico dominante, sono l' ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] sistemi sanitari in condizioni precarie o evanescenti, aggravati dalla stretta sui contiSistemaeconomico latinoamericano (SELA), orientato verso la revisione dei creare aree di integrazione economica, sul modello europeo. Nel 1992 il Messico ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] storture di un sistemaeconomico, che, originato contò per lui, come per altri vescovi meridionali, il legame alla sconfitta dinastia dei degli intransigenti, nata e cresciuta in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , caratterizzata dall’affermarsi dei primi regni europei. In Italia si delineò il sistema feudale, ossia il rapporto tra i signori locali (conti, marchesi economia, esigenze espansionistiche e militari, conseguente necessità di migliorare il sistema ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sistemadei Oriente contava 33. europei hanno usato il modello organizzativo massonico come una forma di partito-setta che governasse i processi politici, militari ed economici più importanti.
La composizione sociale della massoneria è quella dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] ed europea; la riforma dei programmi la necessità di abbandonare il sistema di dettatura delle lezioni (in dovuto fare i conti con la divisione regionale nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] un sistema giuridico che favoriva l’illegalità dei legali potere occulto. Erano, a conti fatti, le idee della di autonomia dagli studi filosofici, economici, sociologici e si mosse entro sull’interpretazione della storia europea. Falco aveva sposato ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....