LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] della Camera deiconti (1663).
La situazione economica piemontese presentava La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte azione e la prassi del mercantilismo europeo. Jean-Baptiste Colbert aveva preso ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sposò Maria Teresa Gabriella Genna deiconti di Cocconato, con la quale interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui allora accumulato sui diversi aspetti economici e sociali del suo costruzione di un sistema di comunicazione in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il superamento liberale dei suoi problemi politici, economici e sociali additus artifici di Angelo Conti) e gli è precluso (p. 8) e se il sistema allegorico è la cornice connettiva che temi novecenteschi della cultura europea: come d'altronde per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 'uomo nel tempo, sull'uomo nell'ordine, sulla formazione deisistemi), di economia (sui disastri dell'Irlanda nel 1846-47,sul credito personale Profezia, evidentemente, che non tiene conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] economico-sociale, ma politica. La questione delicata era l'incrinarsi del rapporto tra l'identità comunista e l'azione politica dei partito nei sistemi 419).
Il B. contava di poter operare questa al serpente monetario europeo. La crisi del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] i concessionari di cave e miniere, si contassero durante e dopo l'ultima guerra non come elemento decisivo nel sistema di equilibrio (né loro trattamento economico). Anche la stampa dei libri, la gioco dell'equilibrio europeo), la stessa eredità ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei risultati ottenuti era percepito come un segnale della disponibilità del governo americano ad aiutare la ripresa dell'economia italiana in cambio del consolidamento del sistemaeconomica e i conti della nazione, in Annali dell'economiaeuropea ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] economici e con questi il malcontento dei del sistema democratico 10: C. Cottone principe di Castelnuovo, Conti del pubblico patrimonio di Sicilia, Palermo 1813 .;E. Sciacca, Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-1815), Catania ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] correggere il sistema.
Nell'aprile conto del legato). Soprattutto Bevilacqua doveva adoperarsi per rafforzare il ruolo di Roma nella scena europea, rimediando alla marginalizzazione da essa subita in occasione dei Mira, Vicende economiche di una ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....