Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] qualche anno parte integrante del sistema economico del terzo Reich germanico epoca le riserve in oro e divise dellaBancacentrale ammontavano a 102 milioni di scellini. dati del 1944), fanno dell'Austria il terzo produttore europeo, dopo la Polonia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo ai porti europei perché i dellebanche trovano il loro collocamento) regola il potenziale di credito dellebanche stesse. Oltre a essere la bancacentrale d'emissione e la tesoreria dello ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 1931 ha cominciato a funzionare la BancaCentraledella Repubblica che ha il privilegio dell'emissione. Al 26 dicembre 1936 i di modernizzamento del paese secondo i sistemieuropei, potenziamento delle risorse economiche e rafforzamento dei mezzi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] 92-94, la direttiva sulla trasparenza delle relazioni finanziarie tra Stati membri e imprese pubbliche ha subito tre modifiche: con la prima (1985) i settori esclusi dalla sua applicazione si sono ridotti alle banchecentrali e agli enti pubblici di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] centraledelle pianure della Posnania, della Cuiavia, della Masovia e dellasistema bancario, sussistono, oltre la Banca nazionale, soltanto sei grandi banche (Banca degli investimenti, Bancadell'agricoltura, Banca comunale, Bancadelleuropea del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centrali e meridionali (con facies analoghe alle europee); il Gotlandiano invece sembra mancare, o quasi, nel nord della a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] centrale di statistica del Regno, la cotonicoltura avrebbe avuto nel 1930 il seguente andamento:
In Sicilia, secondo l'Osservatorio economico del Banco di Sicilia l'estensione dellaeuropeo. capi, si usa il sistema di impaccatura corrispondente al ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e Centrale:
e al debito pubblico dei singoli stati, espresso in milioni di lire sterline:
Al 31 dicembre 1927 la circolazione complessiva dell'Australia era di 48,4 milioni di lire sterline (biglietti di stato e di banca); le riserve dellaBanca del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] essere un sistema di governo, è anche, e prima di tutto, un sistema di pensiero giorni e il Comitato centrale dei fasci deliberò, 15 disposto a presentarsi in veste europea e universale. Assai meno naturalmente dellebanche. Ma nella composizione dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , raccogliendo nell'isola centrale del sistema lagunare gli organi di gli stati nazionali. Il vario mutare della situazione europea non si rifletté solo sopra l 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertà dellebanche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...