Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] il metodo del ristorno, ma con due sistemi diversi: quello del prezzo basso e del modesto attuale risulta dalla fusione delle due banchecentrali cooperative esistenti a Utrecht settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] sistemadelle professioni italiane, soprattutto se paragonata alle dinamiche delle altre nazioni europeebanca dati sulle consulenze disponibili sui portali istituzionali delle ), dall’altro conferma la centralitàdelle professioni sanitarie, anch’esse ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si sono aperte nuove rotte percorse dai trafficanti, soprattutto dall'Asia orientale, meridionale e centrale. Se prima le principali rotte di traffico verso i paesi dell'Unione Europea erano quelle che da sud si dirigevano verso nord (ad esempio, dal ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] si tratti di un disavanzo o di un avanzo. Il finanziamento dellabancacentrale (ultimo termine a destra) rallenta la crescita del debito. A In un sistema a cambi fissi (pur se occasionalmente aggiustabili, come il Sistema Monetario Europeo) il tasso ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] , la politica dellabancacentrale influisce sull'economia principalmente in due modi: variando il saggio ufficiale di sconto e variando la massa dei biglietti in circolazione e quindi la liquidità complessiva del sistema. Il rialzo dello sconto è ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] giudicandolo pienamente in linea con le prerogative dellaBancacentraleeuropea. Sarebbe stato molto problematico annunciare l’ riescono a superare a causa delle lacune del sistemaeuropeo di governance dell’economia.
Il dibattito precedente alla ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il Mulino, Bologna 1992, pp. 81-127.
M. Roccas, L’Italia e il sistema monetario internazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso, in Ricerche per la Storia dellaBanca d’Italia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] deliberazioni del Consiglio europeo del 28 giugno, il presidente dellaBancacentraleeuropea annuncia «un impegno e 2011 per la gestione della cooperazione operativa delle frontiere esterne attraverso il nuovo sistema denominato Eurosur. Nel 2014 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dellaBanca d'Italia Antonio Fazio nega ogni responsabilità nelle due vicende dell'Istituto centrale di credito, che "non ha competenze sulla gestione e sui conti delle società industriali", e del sistema il recepimento della direttiva europea sui ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Condividiamo con gli altri paesi europei i rischi idrogeologici, dalle di piena, perché si dispone di misure e banche dati in continuo aggiornamento. Ciò ha permesso di sistemacentrale e periferico di Protezione civile, nell'utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...