Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] europeo conquista dei territori degli Stati Uniti centrali, abitati da tribù indiane, procede della manodopera americana, anche grazie a un sistemadellebanche d’investimento americane e della crescita della borsa di Wall Street. Un altro aspetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] europei, l’utilizzo di tali servizi è stato fortemente spinto dalle banchecentrali a partire dagli anni Settanta ed è in continuo aumento: nel secondo trimestre 2006 il sistema siti web che riproducono i siti dellebanche, al fine di appropriarsi dei ...
Leggi Tutto
ECU (European Currency Unit)
ECU (European Currency Unit) Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] conto nelle transazioni ufficiali tra le banchecentrali dei Paesi della Comunità Europea. Con riferimento al suo uso di interesse molto contenuto, ottenibile su di esso per effetto della composizione del paniere. In quel periodo i mutui in ECU ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] europeo Istituto sorto nel 1957, nell’ambito dellasistemadelladell’oro. Dopo la Seconda guerra mondiale l’attività di questi f. è stata praticamente sostituita dal ricorso a un vero e proprio controllo dei cambi, affidato alle banchecentrali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'epoca. Si sono aggiunti fra parentesi, nei casi in cui era utile farlo, i nomi odierni.
Storia politico-diplomatica.
Il sistema bismarckiano. - La politica europea rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto dell'Italia (a cura dellaBanca ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] centrale). A questo proposito convien notare la grande difficoltà che si incontra nei tentativi di coordinare le formazioni della penisola con quelle dell'extra-penisola e quindi con la classificazione abituale europeabanche .
2. Sistema fonetico. A ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di fondazione della repubblica delle Sette Provincie Unite si è perciò convenuto di fissare il 1588. Il fallimento del governo di Leicester mise pure fine alla lotta tra centralismo e autonomia regionale a vantaggio di quest'ultimo sistema, di cui ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per il resto nominati dal governatore generale, su proposta del Consiglio delle un secondo, come accade generalmente a Giava centrale e orientale, è riso o granoturco, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] bastando poi dellesistemazioni semplificate a anni del boom economico europeo dopo il 1960, della navigazione dell'Istituto centrale di statistica; il capitolo sulla bilancia dei trasporti marittimi della relazione annuale del governatore dellaBanca ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] tesori nei singoli villaggi, e centrali per ogni nomo.
Custodi dei tesori europeo. Sennonché l'origine di tale ordinamento si fa risalire al sistemadelle situazioni mensili: del bilancio, dei debiti pubblici, della circolazione monetaria, dellaBanca ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...