TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] agricole, banche, società di centrale, ecc.
In tutti i sistemi finora in servizio, ad eccezione di quelli delle reti francesi e italiana, la determinazione della durata della conversazione e delle rete differiscono da quelli europei (tipo CCITT) sia ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] dell'attuazione dell'accordo Europea dei Pagamenti (UEP). Quest'ultimo organismo permise il regolamento dei p. fra i varî paesi con un sistema multilaterale che superava nettamente gli esistenti accordi bilaterali. I saldi che le banchecentrali ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] politica estera comunitaria, ha trovato nei fatti una sua funzione come ‛pilastro europeo' dell'Organizzazione atlantica. Dall'altro lato, le aspirazioni dei paesi dell'Europa centrale e orientale ad aderire alla NATO sono state prese seriamente in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] europea sino ad arrivare a un 4-4-2 o 4-3-1-2, tenendo conto della versatilità di Bobby Charlton (il solo fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale al 2-3-2-3 del metodo, il sistema presentava un 3-2-2-3 e, nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1919. Giuriati trasferì la sede centrale a Venezia, ottenne copiosi aiuti economici da banche, società commerciali e da varie industrie.
155. Cf. il resoconto autobiografico Id., Con D’Annunzio e Millo in difesa dell’Adriatico, Firenze 1954, e Paolo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin delle rappresentanze comunali e provinciali e le elezioni politiche, con il quale il governo centrale dava un impulso decisivo alla formazione del sistema e alla Banca Commerciale ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di nuovi bacini e centrali si sarebbe ben presto trasformata in holding finanziaria del gruppo elettrico controllato dai veneziani(32). In entrambe le operazioni fu decisivo l'apporto finanziario dellaBanca Commerciale Italiana, che sottoscrisse ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dell’Istituto centrale di credito ne furono la riprova100.
Dal 1922 al 1929, infatti, il governo fascista dovette affrontare due problemi di non poco conto: il riordino definitivo del sistema bancario nazionale a seguito della crisi dellaBanca ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dellebanche. Il principio comunque che i costi della nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, lo "Stado italico". Il sistema fiscale veneto: problemi e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dimensione) aperti nelle due isole centrali non è da meno di sistema finanziario anche dal punto di vista della distribuzione delle attrezzature cittadine.
Anche i banchi secolo in alcune grandi città europee, nell'ambito del convegno internazionale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...