Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dellaBanca Mondiale e dalle politiche dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio.
2. Il mercato come sistema quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 le riserve di tutte le banchecentrali dei sette paesi più ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] sistema di mercato, nel corso della storia è di fatto emersa una struttura creditizia in gran parte dipendente dalla deliberata regolazione attuata da un'autorità centrale di banchecentrali ., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Diez ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] per i problemi di comune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di BancheCentraliEuropee' coerente con l'intento di dare vita a una ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] attenzione al clima congiunturale europeo, con la svolta soprattutto nella parte centrale del secolo, turbata sistemato negli stessi locali già occupati dal Banco Pisani-Tiepolo, ibid., 1613 m.v., 27 febbraio.
23. Elia Lattes, La libertà dellebanche ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] delle eredità immateriali della Lombardia. La Lombardia è stata inoltre capofila del progetto europeodella Regione Lazio si è sviluppata principalmente nel settore dei musei DEA attraverso il progetto DEMOS (Sistemabanche organi centralidello Stato. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] europeo ha scritto: ‟La progettazione è l'essenza della dalle Nazioni Unite, dalla Banca Mondiale, ecc.
In delle quali vi era scarsità, restavano ancora di competenza delle autorità centrali. Non avvenne nulla di simile allo smantellamento del sistema ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nei paesi dell'Est europeo, in Cina.Un quarto modello può ravvisarsi nei sistemi degli Stati Banchecentrali il compito di impedire che la sostanzialmente inevitabile lievitazione dei prezzi si trasformi in catastrofica inflazione.
Nel quadro della ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] sia stato largamente affidato alle autorità di politica monetaria delle principali aree valutarie (Fed; Bancacentraleeuropea, BCE; Banca d’Inghilterra) e alle autorità di vigilanza dei sistemi bancari nazionali (inclusa la Fed). Le prime hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] la costruzione dellecentrali di Latina dellebanche ha fatto praticamente scomparire gli elementi pubblici di regolazione del sistema industriale. Il nucleo della grande impresa privata si è ulteriormente ristretto: da un lato la moneta unica europea ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] principale è quello dellaBanca d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di bancacentrale (risconto), era preposta al controllo del credito e di tutte le sue aziende, in qualunque forma costituite. L’integrazione a livello europeo di molti mercati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...