Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistemadella vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] pubblico e la parziale integrazione nel sistemadellaBanca d’Italia si deve ad dellebanche e delle imprese di investimento dei paesi dell’Area Euro (e in quelli che scelgano di sottoporsi alla vigilanza diretta dellaBancaCentraleEuropea ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] l'efficienza del sistema che in quello della credibilità delle politiche pubbliche spiega l'attuale tendenza a delegare importanti poteri di policy-making ad istituzioni indipendenti come banchecentrali regolazione nell'ambito europeo è duplice. Da ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] europeodelle politiche economiche degli Stati mediante il cd. “semestre europeo la Costituzione come un «unico sistema di fonti e mezzi, predefinito di politica monetaria rientrante nella competenza dellaBancacentrale.
6 Si tratta dei seguenti atti ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] fondativo della Comunità economica europea e Saraceno entrò nel consiglio di amministrazione dellaBancaeuropea per centrali nello sviluppo economico. Dell’IRI volle la presenza nella produzione di software, promuovendo la Società italiana sistemi ...
Leggi Tutto
La riforma dellaBanca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale dellaBanca d’Italia. [...] consolidamento e privatizzazione che ha caratterizzato il sistema bancario italiano a partire dagli anni europa.eu.
9 Cfr.: Parere dellaBancaCentraleEuropea del 21 febbraio 2014 sulle modifiche alla governance dellaBanca d’Italia (CON/2014/19 ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] denominate «competitive».
Nel corso del Novecento, infatti, il sistema dei partiti, la natura degli stessi (a «disciplina coesa macrointeressi»: autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglio europeo del 28 giugno, il presidente dellaBancacentraleeuropea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una dichiarazione che ha ...
Leggi Tutto
aureo, sistemaSistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di oro. Nel Paese in cui è in vigore tale sistema (ingl. [...] un sistema a., per emettere nuova moneta la bancacentrale deve acquistare oro, sacrificando una parte dellasistema monetario è stata risolta prima attraverso l’introduzione nel 1979 del Sistema Monetario Europeo (➔ SME), poi dall’introduzione dell ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] ) e sulla definizione di una politica monetaria unica di competenza dellaBancaCentraleEuropea (BCE). ● In preparazione all’introduzione dell’euro, la risoluzione del Consiglio europeo di Amsterdam nel 1997 aveva fornito agli Stati membri e alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alpina; in particolare il SistemaCentrale iberico e il suo prolungamento fenomeno migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare avvio della riforma agraria, nazionalizzazione di banche, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...