ESRB (European Systemic Risk Board)
ESRB (European Systemic Risk Board) Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS), traduzione italiana dell’ESRB, istituito con regolamento 1092/2010 UE. Ha sede [...] e segnalazioni), che include i governatori dellebanchecentrali, un rappresentante della Commissione europea, i presidenti delle 3 autorità europee di vigilanza e rappresentanti di alto livello delle vigilanze nazionali; il comitato direttivo ...
Leggi Tutto
ESRB
– Sigla di European systemic risk board, in it. CERS (Comitato europeo per il rischio sistemico). Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) ed è operativo dal gennaio 2011 (reg. EU 1092/2010). [...] europee di vigilanza, ossia l’EBA, l’ESMA e l’EIOPA, l’ESRB costituisce il Sistemaeuropeodellebanchecentrali, un rappresentante della Commissione europea, i presidenti delle tre autorità europee di vigilanza e rappresentanti di alto livello delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio dellebanche letterario di respiro europeo.
In età ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e governo centrale si è Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua spagnola è la lingua nazionale, letteraria e colta della S., delle Repubbliche sudamericane (esclusi il Brasile e le Guiane) e centro-americane. Ha per base il sistema ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] della produzione e del commercio, la nazionalizzazione dellebanche, della marina mercantile e delle grandi imprese industriali. Furono istituiti il Consiglio superiore dellcentralidelldell’industria pesante, del sistema paesi dell’Est europeo ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica banchecentrali. Dagli anni 1960 il c. internazionale crebbe in misura molto elevata, raggiungendo un tasso medio annuo dell regionali con il sistema multilaterale.
Un indicatore ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistemadellabancacentrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità dellebanche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il principio della pluralità dellebanche emittenti. Costituisce una soluzione intermedia tra la bancacentrale di tipo europeo e una struttura decentrata con una pluralità di istituti abilitati ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] congelamento delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di centraledella zona europeadella R., alla cui formazione partecipano le tradizioni delle culture nomadi delle steppe, le influenze delle civiltà dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dell’Asia sud-orientale. Sviluppatissimo è il sistema bancario, con cinque delle prime dieci banche gravi danni alla centrale nucleare di Fukushima. I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] anticiclone sull'Europa centrale. Nel primo caso dellaBanca di dell'infante aveva indotto il re di Spagna a ritrarsene e ad accordarsi con l'Impero. Questa intesa fra i Borboni di Spagna e gli Asburgo, che rovesciava tutto il sistema politico europeo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...