Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] traffici nell'ambito europeo. Questi sviluppi delle diverse bilance dei pagamenti attraverso moderati spostamenti della moneta aurea tenuta in riserva dalle banchecentrali e convertibile ‛a vista' con biglietti.
Dal momento in cui il sistema ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] presso la bancacentrale. Secondo orientamenti recenti, che si ricollegano alle esperienze di altri paesi europei, la vigilanza si articola in modo prudenziale, proporzionando il patrimonio netto ai rischi delle varie classi di attivi. Il sistema si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita o totale dellebanchecentrali, delle assicurazioni e degli di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , perché le si attribuiva il potere di destabilizzare il sistema economico. Per decenni, la finanza fu infatti vista come durante l'estate del 1992, dai governatori dellebanchecentrali dei paesi europei con valute deboli; il loro comportamento ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica banchecentrali. Dagli anni 1960 il c. internazionale crebbe in misura molto elevata, raggiungendo un tasso medio annuo dell regionali con il sistema multilaterale.
Un indicatore ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistemadellabancacentrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità dellebanche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il principio della pluralità dellebanche emittenti. Costituisce una soluzione intermedia tra la bancacentrale di tipo europeo e una struttura decentrata con una pluralità di istituti abilitati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per la sistemazionedell'area archeologica centrale, Roma 1985 europei. Esperienze e proposte, Roma 1996.
M. Guercio, Creazione, tenuta e conservazione dei documenti elettronici. Lo stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi dellebanche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il Sistema di riserva dell'Unione, che fissava nuove regole per la gestione delle riserve valutarie e l'emissione di moneta, ridisegnando le funzioni dellaBancaCentraledell'URSS e i rapporti tra questa e le banchecentralidelle repubbliche ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con il sostegno dell'industria, dellebanche, dei sindacati, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano della lirica modernista, frutto allo stesso tempo dell'influsso del simbolismo europeo la figura centraledella letteratura messicana. ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] decisioni del Consiglio e del Comitato di direzione, e di amministrare il Fondo europeo, è la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea, in collegamento con le banchecentrali dei paesi membri.
Dal punto di vista funzionale l'Accordo si basa su ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...