MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con il sostegno dell'industria, dellebanche, dei sindacati, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano della lirica modernista, frutto allo stesso tempo dell'influsso del simbolismo europeo la figura centraledella letteratura messicana. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] banche universali come la Deutsche Bank (per un'impressionante descrizione del sistemadellebanche I fondamenti non-europeidell'imperialismo europeo: elementi per una teoria della collaborazione, in Studi sulla teoria dell'imperialismo, Torino ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] che, nell'ambito della mondializzazione, influisce negativamente nei sistemi propulsivi europei e statunitensi. La garantiti dal governo, sotto il controllo del nazionalizzato BancoCentral de la República Argentina, mise sotto la direzione statale ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] attendibilità del rating di credito della Grecia, ma anche la credibilità dell’intero sistemadell’eurozona. Decisioni impellenti dovevano in occasione di eventi straordinari. La Bancacentraleeuropea ha avallato queste decisioni e allentato la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dell’Istituto centrale di credito ne furono la riprova100.
Dal 1922 al 1929, infatti, il governo fascista dovette affrontare due problemi di non poco conto: il riordino definitivo del sistema bancario nazionale a seguito della crisi dellaBanca ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] futuro Reichssicherheitshauptamt (Ufficio centrale per la sicurezza del della riproduzione capitalistica. Era il prezzo che industrie e banche dovevano pagare per il mantenimento formale del sistema catastrofe tedesca ed europea provocata dal nazismo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di una lingua indo-europea, il sanscrito, e della lettera di cambio), la crescita dellebanche (all’inizio del 1400 il toscano Bancocentralitàdella grande fabbrica e dell’industria in genere, subentrava (quanto meno nei Paesi centrali del sistema ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] LUZZATTI, Luigi non condivise l'analisi del sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo dellabancacentrale italiana, e tutte le iniziative tendenti al rafforzamento dellebanche la collaborazione dellebanche d'emissione europee, anche ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] denominate «competitive».
Nel corso del Novecento, infatti, il sistema dei partiti, la natura degli stessi (a «disciplina coesa macrointeressi»: autorithies, banchecentrali e, soprattutto nei Paesi dell’Unione Europea, organizzazioni sovranazionali ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] congelamento delle riserve russe di valuta straniera, l'espulsione di alcune banche dal sistema di centraledella zona europeadella R., alla cui formazione partecipano le tradizioni delle culture nomadi delle steppe, le influenze delle civiltà dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...