Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] corticifughe oltre che dall'area 4, vie che più tardi furono incluse nel sistema motorio extrapiramidale, cioè un complesso di sistemi plurineuronici e di centri che interverrebbero nei movimenti automatici associati che accompagnano risposte motorie ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] D3 e D4, che hanno una distribuzione prevalentemente extrapiramidale, come dimostrato con la PET da studi preclinici capacità di provocare un modesto grado di stimolazione del sistema nervoso centrale che si traduce in aumento dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] v. anche vol.1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema nervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di dei riflessi di postura locali indica un'affezione extrapiramidale di tipo parkinsoniano; una riduzione può indicare ...
Leggi Tutto
motilità Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] manifestazioni motorie indipendenti dall’attività psichica.
La m. dei muscoli striati è sotto il controllo dei sistemi piramidale ed extrapiramidale, del cervelletto e del midollo spinale.
Tra i suoi disturbi rientrano le paralisi (lesioni piramidali ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] perdita dell’equilibrio tra contrazione dei muscoli agonisti e decontrazione degli antagonisti. La distribuzione è asimmetrica e può interessare ogni parte del corpo, dando luogo ad atteggiamenti assai ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] . Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria.
Reazione emianopsica di coesistono frequentemente disturbi a tipo cerebellare o extrapiramidale permette oggi di pensare che la sindrome ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ). I neuroni dopaminergici proiettano allo striato intervenendo nei meccanismi di controllo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina quindi una disfunzione del sistema nigrostriatale.
L’imaging con SPECT e PET consente di valutare in ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] del D. (1888) per la colorazione delle cellule del sistema nervoso (basato sull'uso del molibdato d'ammonio, della -nigrica" sulla rilevanza della corteccia frontale nella motilità extrapiramidale, fondata su reperti acquisiti tramite i propri metodi ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] in una magistrale relazione svolta nel 1937 alla Società italiana di anatomia (Il sistema nervoso motore dei centri e delle vie extrapiramidali, in Monitore zool. it., suppl., XLVIII [1938], pp. 11-58).
Fu autore anche di importanti studi ...
Leggi Tutto
levodopa
Paolo Calabresi
Molecola prodotta a partire dall’amminoacido tiroxina, mediante l’azione della tirossina idrossilasi; è il precursore della dopamina e viene utilizzata nel trattamento della [...] è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica raggiungendo il sistema nervoso centrale. Qui la L-DOPA viene captata dai L-DOPA determina un miglioramento della sintomatologia extrapiramidale con particolare riguardo al tremore e alla ...
Leggi Tutto
extrapiramidale
(o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione diffusa (anche se più numerose...
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...