• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Storia [310]
Biografie [247]
Diritto [178]
Arti visive [102]
Diritto civile [91]
Geografia [71]
Religioni [72]
Economia [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Storia e filosofia del diritto [59]

KULA, Witold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KULA, Witold Domenico Caccamo Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] , 1972). In un'opera di vasta risonanza, Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego. Próba modelu (1962; trad. it., Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello, e francese, con pref. di F. Braudel, entrambe pubblicate nel 1970), K. si è ... Leggi Tutto

WINSPEARE, David

Enciclopedia Italiana (1937)

WINSPEARE, David Nicola Nicolini Giureconsulto e filosofo, nato il 22 maggio 1775 a Portici, morto a Napoli il 3 settembre 1847. Discepolo di A. Genoves avvocato, poco dopo (1798) fiscale delle Reali [...] (1806), fu poi membro e procuratore generale della Commissione feudale. Di quell'attività e dei suoi studî storico-giuridici furono , per la caratteristica, esposta dall'autore, del sistema feudale, che promoveva rivalità di tutte le parti dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINSPEARE, David (3)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] realtà. Anzitutto esso non è quasi mai costituito da un sistema di terreni di uniforme giacitura e composizione, ma si i medî e piccoli proprietarî. La legge del 1806 eversiva della feudalità nel regno di Napoli, quella del 1817 in Sicilia, del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] la sussistenza e resistenza comune, ci mostra attuato un sistema sul tipo del comunismo bellico di Lipari. E forse economico: nella ricostituzione delle piccole proprietà e dell'obbligo feudale di assicurare la vita agli operai. Tra le forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] . Nella tradizione di ispirazione marxista-leninista del mondo sovietico la modernità, misurata sull'estinzione del sistema di produzione feudale, ha tempi e andamenti diversi da quelli dell'Europa occidentale dove appaiono decisive le scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Quali sono la posizione e la funzione che assolve nei sistemi capitalistici la proprietà pubblica, quale la differenza fra la e oppressa da pesi di ogni specie nel periodo feudale, fu affrancata dalla Rivoluzione francese, che ripristinò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] inesorabile che, per intrinseca necessità, dal modo di produzione feudale conduce a quello capitalistico e di qui, attraverso la ‟per stabilire di volta in volta e quindi calcolare il sistema dei riferimenti". E gli sembrava altresì che, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e sino il linguaggio dei Franchi", dando così occasione a non brevi conflitti. Non così Ruggero: aveva introdotto il sistema feudale, ma mantenendo "ai naturali la proprietà loro" e abilitandoli persino "a una certa specie di magistratura" locale. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dopo la sfortunata conclusione della guerra di Cipro. Le sue riforme, che pure miravano alla conservazione del sistema feudale vigente nell'isola, alleggerirono gli oneri gravanti sui contadini e cercarono di porre un freno alle "estorsioni ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] il doge fino all'ultimo; capita persino che forme proprie del rapporto feudo-vassallatico entrino in laguna, dove il sistema feudale non aveva mai potuto radicarsi, anche in relazione ai caratteri ambientali, poveri di quella terra che per quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 111
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali