Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] piccoli Stati
A contribuire a questa difficile formazione di un sistema di relazioni stabili è la presenza di una quantità fianco di Giovanni d’Angiò si schiera una forte componente feudale del Regno di Napoli, guidata dagli Orsini, principi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] è netta. Il Cinquecento chiude una fase plurisecolare, quella feudale e dei poteri con aspirazioni universali – papato e dall’ultimo scorcio del Quattrocento si concretizza in un sistema di Stati: “La grande importanza storica dell’impresa italiana ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] L’attenzione per la messa a punto di un sistema di communis opinio si volge quindi verso lo ibid. 1540, p. 25), sia successivamente alla morte (per es. i Consilia feudalia, in Consilia de eodem argumento variorum, Lione, eredi di G. Giunti, 1553, ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] eventi in Inghilterra lo spinse a dare la precedenza nel suo sistema filosofico al trattato di politica, e nel 1642 pubblicò a Parigi autorità monarchica contro i privilegi di origine feudale: pur accogliendo la tripartizione tradizionale delle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] e l’importanza per tutto il Medioevo di sistemi politici non dominati dal feudalesimo e di forme sezione dello Specchio sassone è riportata una gerarchia di vassalli: “I gradi feudali – scrive Eike von Repgow – sono stati stabiliti allo stesso modo ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] ) che esprimeva le esigenze di una nuova vita urbana e portava a un confronto conflittuale con il ‘sistema’ signorile e feudale, forte e diffuso nella campagna: un conflitto che divampava in special modo negli ambienti cittadini in forte espansione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] classe di proprietari latifondisti che continuarono a condurre la loro proprietà nei modi tradizionali, perpetuando di fatto i sistemifeudali. Il C. avrebbe voluto invece, con l'abolizione dell'istituto dei fidecomesso, che in Sicilia si creasse un ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] la monarchia e il baronaggio sull’istituto della devoluzione feudale, ovvero sul ritorno dei feudi al fisco una varie memorie, su incarico del re, dedicate all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai napoleonidi nel Regno di Napoli, in cui ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] il B. ha posto in essere un utilissimo sistema sulle varie azioni esperibili, schema che fu a originalissimo, ma anche il frutto di una lunga preparazione scolastica.
Diritto feudale. Seguendo l'esempio di Guarniero, Bulgaro e Ruggiero, anche il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] si volgono i rivoluzionari francesi quando nel 1789 emanano un decreto che abolisce il “regime feudale”, espressione ben presto estesa all’intero sistema sociale di Antico Regime. Il termine feudalesimo esce in tal modo dal lessico storico-giuridico ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...