Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] di sir Francis Walsingham a primo segretario instaurò un sistema poliziesco di spionaggio, con inevitabili crudeltà e diffidenze all nuove ricchezze, che la trasformazione del mondo agricolo feudale aveva portato alla ribalta. Alla mobilità sociale e ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] , però, pur definito re «per grazia divina», era un signore feudale, e quindi il suo potere era di natura contrattuale, basato sul comune al re e ai baroni, costituiva il terzo sistema giuridico dell’Europa medievale, accanto al diritto romano e ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] far valere la propria volontà suprema nei confronti della nobiltà feudale, del clero, della Chiesa e dei loro relativi privilegi dallo Stato. Esso non presentava però il carattere di un sistema dispotico, in quanto il sovrano era tenuto a rispettare, ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] schierandosi nella fazione orientata a rovesciare il regime feudale, ma lavorando nello stesso tempo perché i primi gabinetti, così da correggere un’aporia nel funzionamento del sistema costituzionale, ma vide scemare la sua influenza sulla politica ...
Leggi Tutto
Roncisvalle
Nicolò Mineo
Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona [...] episodio nel momento più significativo dell'intero universo cavalleresco del Medioevo feudale, costruendo, in funzione di celebrazione del sistema di valori statutari della nobiltà feudale, un modello di paradigmatica esemplarità.
D. non fa in alcun ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] filologia alla rigidezza del suo schema logico, alla tendenza a sistemare a priori gli eventi. Anche la grande filologia classica tedesca 1820) A. Thierry celebra contro l’aristocrazia feudale, dipendente da conquistatori stranieri, il Terzo Stato ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] esercizio della funzione di governo: all’antica Curia Regis feudale si sostituisce poi un’assemblea più vasta, formata dai soluzione bicamerale è quella che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] fu soprattutto la trasformazione del potere sovrano da feudale in assoluto che determinò il sorgere di nuove Stati in complesso cresceva e ciò confermava per i più la bontà del sistema, anche se già alcune voci si levavano a denunciarne i difetti in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] (letteralmente «servi del paese»; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le di più i soldati di leva. Nel 1871 si entrò decisamente nel sistema prussiano, con un esercito attivo con ferma di 2 o 3 anni ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] gerarchicamente come questi ultimi. La g. ordinaria feudale si distingueva in alta e bassa, secondo ordinaria e g. amministrativa
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...