VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] vasto talvolta di quello dei suoi ministri; nello stesso sistema parlamentare egli apprenderà l'arte d'operarvi dal didentro maggioranza parlamentare. Nel Ricasoli, l'ultimo barone feudale d'Italia e l'uomo libero delle generazioni alfieriane ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] alla folla dei loro seguaci. È naturale che nell'età feudale greca la lotta dovesse avere spesso questo carattere, ma bisogna parallela e nello stesso senso di quella del nemico. Tale sistema portava ad opporre nave contro nave; la tattica di quel ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] supremi e del re. Particolarmente marcato era il carattere feudale della società delle Hawaii, nelle Tonga e a Tahiti loro semplice parola, e acquistava valore di tabu. Il sistema dei divieti per tabu dominava e dirigeva, in innumerevoli diramazioni ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] e simili.
5. Per la semplicità e purezza del sistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di vocali torbide nasali e in rilievo i caratteri peculiari, dovuti alla struttura feudale della società in cui vengono cantati, dei canti ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] allargare la propria giurisdizione sul contado, contro i castelli feudali e i minori comuni, a stendere in più vasto ambito l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l'azione concorde e discorde di Chiesa e di Angiò ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di difese, e a queste provvide Narsete conducendo un sistema di fortificazioni che trovavano i loro punti di resistenza e mezzo dei proprî avogadri, visdomini e capitanei de plebe.
La feudalità è, quindi, di milites, di valvassori, priva di ampie ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , in prima approssimazione, il processo economico di una società feudale). Nel secondo caso, egli parla di "produzione su scala mercati e, più in generale, l'equilibrio dell'intero sistema economico in un dato momento. L'impostazione di fondo, ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] appunto i Romani, quando per parte loro adottarono il sistema nel regime fondiario delle provincie, diedero il nome di Macerata, VI (1931), p. 189 segg.
Diritto barbarico e feudale. - L'istituto del possesso, con le caratteristiche e i requisiti ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , nel 960, Riccardo sposò una figlia del grande avversario feudale di Luigi IV, il robertiano Ugo il Grande. Il conte a intervalli degli archi per sostegno del tetto. Secondo questo sistema si costruirono da principio le grandi chiese della Trinità a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Per impedire le alterazioni di un testamento si soleva ricorrere al sistema in uso anche in altri atti, di redigerne un certo statuti dei comuni italiani la negava alle donne; il diritto feudale la negava ai baroni; le leggi canoniche la negavano ai ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...