LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] come l'Orb e l'Hérault, hanno tutti carattere torrentizio. Il sistema idrografico della Linguadoca si completa con il Canal du Midi e regio, fu una delle regioni dove il particolarismo feudale raggiunse il massimo sviluppo, portando al formarsi di ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] dal comune diritto feudale e sono il risultato di date circostanze storiche. Il diritto feudale, infatti, comportava l " generali da presentarsi al re. Bisogna notare che il sistema elettorale variava secondo gli ordini e variò secondo i tempi ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] dell'universale esistenza umana. Combatteva poi la tendenza feudale-agraria dei reazionarî. Negava che lo stato patrimoniale errato credere che fosse un semplice narratore, privo d'un saldo sistema d'idee. La sua storiografia non s'intende, se non si ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] la decadenza del diritto apportò la decadenza della professione forense. Il frazionamento della sovranità nel periodo feudale, la moltiplicazione dei fori determinarono molteplicità di avvocature, né fu richiesto il dottorato per esercitarle. Fra ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] chilometri verso O., in forma d'un rilievo. Il sistema fluviale più importante è quello del Tyne che consta di beni a Thomas Percy, nipote del 6° conte. La sua potenza feudale nel nord dell'Inghilterra e la sua devozione alla fede cattolica lo ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Glatz e portato alcuni duchi di Slesia sotto la propria signoria feudale, V. occupò in due spedizioni militari (1291 e 1292) e quando anche la maggior parte dei magnati, scontenti del sistema governativo boemo, passò dalla parte di Carlo Roberto, V. ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] , svolgendo un'attività indefessa in ogni ramo del sapere, innovando e sistemando. È il periodo fecondo della maturità, in cui, peraltro, si , accentuandone il compito riformistico, nel diritto feudale, nella storia della filosofia del diritto, nella ...
Leggi Tutto
LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] verso il proprietario, e quando poi nel periodo feudale quest'ultimo divenne in più luoghi anche signore, i enfiteusi. Di notevole importanza fu nell'epoca moderna il cosiddetto sistema livellare introdotto in Toscana da Pietro Leopoldo nel sec. ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] -birmano ed è suddivisa in numerosi dialetti. Ha un sistema di toni che forma uno dei più caratteristici tratti che di tribù sono donne. Conservano le forme di un'antica organizzazione feudale e sono più o meno sottomessi alle autorità cinesi. Non ...
Leggi Tutto
SEPRIO
Cesare Manaresi
Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano.
I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] a Lugano. La sua formazione si ricollega forse col sistema di quei territorî che nell'età romana erano detti potere dell'arcivescovo, serbato per altro ai conti qualche diritto feudale su alcune località, che i loro discendenti in parte stabiliti ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...