Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] accesso a un nuovo tipo di edificio, connotato da una diversa sistemazione dello spazio interno e dalla presenza di ampi ambulacri. Una , dedicati agli antenati remoti. I t. dei signori feudali avevano invece solo due santuarî per parte, ai lati di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 1619), ad appiccicare alla legge senatoria in materia feudale del 15 dicembre 1586 il relativo Commentario (Rovigo sua vita. E, dando, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, il volto dell'ormai scomparso Sagredo alla carica polemica della nuova ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] arte vengono studiate inoltre le armi, utensili di origine agricola o feudale (vo khi o cô vo dao). Si utilizza il nam côn così abile che Ng Muy decise di dare il suo nome al sistema di lotta che aveva ideato appositamente per lei. Così nacque il wing ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , spesso inglobando le strutture di una residenza feudale preesistente. Un esempio di riutilizzo, ancora ben parti significative di edifici monumentali in diverse regioni dell'impero (dal sistema di esedre della chiesa di S. Vitale a Ravenna, allo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] relativamente alle di lui facoltà sopra la forza de' sistemi, la disciplina, le arti, il commercio, l 58-94); Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", 15 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e disposte tutte le altre scienze, in quel compiuto sistema dello scibile qui sùbito proposto in diretta analogia con l ceto dei "magnati", l'antica nobiltà di prevalente origine feudale che doveva condividere molte delle idee qui discusse e confutate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] architettura del Turkmenistan meridionale dell'età schiavistica e feudale], Moskva 1958; M.E. Masson - G Q.-i Y. In realtà, i Sasanidi non avrebbero potuto erigere un sistema difensivo di tale portata a protezione delle Porte degli Zagros in così poco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a lungo supposto, i Kushana non furono gli ideatori dei grandi sistemi d'irrigazione, né sotto la loro egida l'urbanizzazione ricevette un Yakke Parsan, Teshik Kala e altre). Le "rocche feudali" sono in genere di aspetto imponente; l'edificio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e ubique, o quantomeno nell'attenuarne le semplicistiche verità.
4. Con allure tipicamente feudale (restata tale e quale "feudale", non adattata ad alcun sistema neo-feudale).
5. Della rovinosità che tenta, senza successo, di rodere dall'interno ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] decapitazione o impiccagione; frequentemente adottato era anche il sistema di "descopar" il condannato, di ucciderlo cioè centrale importanza, rappresentando, secondo una simbologia di tipo feudale, un atto di vassallaggio da parte dei membri delle ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...